SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] Alessandro dovesse portare a un decadere e ad un rarefarsi di tale tecnica; per contro l'epoca del suo maggiore splendore è quella dalla fine del V a tutto il l'insieme dell'arte La Tène presenta una grande varietà di tecniche. Così troviamo bozze di ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ; helene; mosaico; pittura; pompei). È stato largamente dimostrato che il mosaico, eseguito forse ad Alessandria nel III sec. a. C., traduce, non senza incertezze, una grande pittura (Winter, Pfuhl, Bianchi Bandinelli) della quale rappresenta forse ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] 328 circa, certamente in concomitanza con Alessandro Magno, di cui egli fu l'artista prediletto e il ritrattista ufficiale.
L'artista è Inoltre è stata constatata e messa in rilievo la grande innovazione delle statue lisippee per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] grandi distruzioni a Creta, il tipo della tholos diventa monumentale. Il periodo il territorio di Sparta secondo i confini della Laconia dopo la divisione degli Eraclidi (Pol., IX, 33, 12; Strab., VIII, 4, 8); dopo la morte di Filippo II, Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] dell'avvento di un nuovo sovrano, Tolemeo VI o Tolemeo Alessandro). L'altro grande cimelio della glittica antica, la cosiddetta Tazza dei Tolemei, per il tema e il repertorio figurativo continua ad avere ogni possibilità di essere un prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] dimora e alla vita di un grande proprietario terriero, il mosaico dell'uccelliera, quello della toletta n. 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p. 185 s., nn. 3, 4, 6. Monete d'oro di Massimiano ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] fondo e cielo erano bianchi, il cielo è incolore ancora nel mosaico di Alessandro di tarda età classica e nel maestro di Thasos, anzi nessuno di essi è tra i disegnatori veramente grandi dell'epoca.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Publicolis. Dall'evento il M. trasse lo stimolo decisivo a dare alla luce i frammenti superstiti della grande impresa a lungo 1743, con dedica all'arcivescovo riformatore di Fermo Alessandro Borgia, e negli Acta passionis atque translationum s ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] della lunghezza in due parti uguali da un muro con grandi arcate, si presentava con due serie parallele di trentadue ambienti privati) per il deposito di merci e soprattutto di beni personali. Durante l'impero di Alessandro Severo, pare che ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell’impero di Alessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario anche più tardi. Tuttavia, malgrado la grande diffusione dell’era seleucidica, il progressivo restringersi spaziale dell’impero dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...