SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ).
Il più antico tipo iconografico di S. si fa risalire comunemente al simulacro del tempio di Alessandria, il colossale gli esemplari più noti: al museo di Alessandria 1) grande statua in marmo bianco; 2) grande testa in basalto verde; 3) testa in ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] e ionico-attica del VII sec. a. C. con grande varietà di episodî: preparativi per la c., ritorno dalla c .), il gruppo in bronzo con cui Lisippo e Leochares avevano commemorato, nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] di superficie condotte sia in varie aree della Sabina tiberina che nella conca reatina, hanno confermato a grandi linee il quadro delineato dalla tradizione. Appare ad esempio evidente come l’occupazione della conca reatina, indiziata da decine ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] Al centro del lato N si stende una grande esedra (m 27,50 × 6,6o), il cui muro di fondo presenta una piccola nicchia dove che la fondazione della città greca rimonti ad Alessandro (Tolomeo cita una Alessandria Oxiana). D'altra parte, la fase ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II . Caratteristica di esse la porta N, fiancheggiata da grandi bastioni, adorna del monogramma cristiano, che ricorda quella ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] attica a figure rosse, dove interviene largamente il bianco ed il giallo, rappresentino, con i forti effetti di contrasto dei colori sul nero, un'eco delle ricerche luministiche della grande pittura dal tempo di Alessandro alla fine del IV sec. (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] e lo Yemen (1503). Visitò anche l'Egitto, la Siria, la Persia, l'India e l'Etiopia e il suo Itinerario, pubblicato nel 1511, ebbe grande successo e fu utilizzato dai geografi e dai cartografi per almeno due secoli. Dopo essere riuscito a visitare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] il lealismo imperiale dei cristiani: noster est magis Caesar ut a nostro Deo constitutus. Alessandro Severo le persecuzioni del 251 di Decio, del 257 di Valeriano e la grande persecuzione del 303-311, che terminò con gli editti di tolleranza del ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura esterno e si è pensato che qui ci fosse la Porta Mylasa, il settore dove Alessandro sferrò l'attacco alla città nel 334 a. C. secondo Arriano ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] tradizione locale) per il tempio di Trezene, (Paus., 11, 32, 4), da alcuni riconosciuto in uno Pseudo Alessandro dell'Ermitage di opere di artigianato, lo stile di T. conobbe grande diffusione nelle province periferiche della Grecia e, insieme ai ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...