Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] 180 m e capace di 80.000 spettatori; delle due grandi gradinate dedicate a questi ultimi, una era poggiata su un rilievo il cui luogo di culto principale era da sempre Delfi), nonché per introdurre manifestazioni di culto per la memoria di Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] quale motivo il Blümner abbia supposto che il ritratto fosse di oro massiccio. La salma di Alessandro Magno durante sottile e più finemente, parte di un piede umano di una statua grande circa al naturale. La lamina presenta una serie di fori per ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] .
Mentre in Egitto predomina lo scarabeo (v.), grande importanza ebbe il S. nella civiltà cretese che ce ne lasciò paste vitree negli esemplari più poveri, spesso, soprattutto prima di Alessandro, abbiamo però anelli metallici col s. uguale: e ne ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] prima notizia su T. risale al 334 a. C., quando Alessandro Magno tentò inutilmente di conquistarla per impadronirsi del passo che conduceva apre, a strapiombo sul burrone, il terrazzo dell'acropoli con un grande tempio di Artemide, ionico periptero ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Dalla protezione dell'Archinto il W. passa a godere la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente viaggio in Germania e in Austria, a Vienna fu ricevuto con grandi onori dall'imperatrice Maria Teresa. Da Vienna passava a Trieste, ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dell'impero achemènide, la Battriana e il Gandhāra. Nel 329 a. C. Alessandro, sulle tracce di Dario, riconquista le calcarea.
A Dokhtari Noshirwan esiste una nicchia di grandi dimensioni, scavata nella roccia, il cui fondo è decorato con un affresco. ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] in Milano l'usurpatore Aureolo.
Il suo regno ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato S. II, 1948, p. 97 ss.; id., Iconografia Romana Imperiale. Da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 220 ss.; G. M. Hanfmann ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] spedizione di Alessandro e questa nuova fondazione è il periodo oscuro degli Indo-Greci (da notare il gran numero degli intervalli è maggiore (circa 45 m) e racchiude una grande struttura circolare in cui non può che riconoscersi uno stūpa (Wheeler ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] proprî t. di Alessandro. I Diadochi inclinarono invece spesso all'uso classico. Per tutti gli altri Greci il t. era insieme t. a tutto tondo detti di Mario, attualmente sul Campidoglio. Un grande t. bronzeo è venuto in luce nel Foro di Hippo Regius ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] a collocare in questo tempo e nell'ambito delle grandi scuole classiche anche il sorgere dell'o. p. nell'arte greca, mentre quindi ottenuto un altro dato.
Nel mosaico della Battaglia di Alessandro (Napoli, Museo Nazionale) l'o. p. è segnata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...