(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] madrepatria, ma vane furono le spedizioni in suo soccorso di Archidamo, Alessandroil Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l (santuario alla foce del Sele, Paestum), e spicca ilgrande uso di terrecotte decorative, sia (e soprattutto) nella ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] suoi membri (357-54). Nel 334 si consegnò spontaneamente ad Alessandro; nel 309 passò stabilmente ai Tolomei. Favorevole ai Romani, nel la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza ilgrande numero di chiese con ricchi pavimenti a mosaico. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] de Lénine à Gorbatchev, Parigi 1988; Z. Brzezinski, Ilgrande fallimento. Ascesa e caduta del comunismo nel XX secolo, una machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto di Alessandro-Eracle), lamine di rivestimento d'oro, oggetti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Grecia, sia soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire la struttura urbanistica interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Grecia, sia soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire la struttura urbanistica interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] si aggiunge quella dei canali del Delta, tra cui emerge il canale di al-Maḥmūdiyya, che unisce il fiume ad Alessandria, principale porto marittimo egiziano. Grande importanza, non tanto per il traffico che può interessare l’E. quanto per l’apporto ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , detta ora delle ''nozze di Alessandro'' da un quadro di iv stile che raffigura Alessandro con Rossane (o con Statira), pubbliche a ridosso di un grande muro di recinzione di un predio con un ingresso ad arco, presso il quale si sono recuperati in ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] estende da Karnak fino al villaggio moderno di Luxor si distingue ilgrande tempio di Amon-Ra, collegato da un viale di sfingi iniziò a governare il Paese dal 323 a.C., cioè dal momento in cui, dopo la morte di Alessandro, il governo dell'Egitto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , nel 237 a.C. Antioco III detto ilGrande (223-187 a.C.) cercò di opporsi alla frantumazione del regno seleucide e di ricostituire un vasto dominio asiatico: nelle satrapie superiori, combatté contro i ribelli Molone e Alessandro (222-220 a.C.); per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Fu poi via via inserita nell'orbita achemenide, macedone (dopo la conquista di Alessandro), giudaica (sotto la dinastia degli Iturei e soprattutto all'epoca di Erode ilGrande, che fece ricostruire le mura) e infine romana: in età imperiale, era ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...