MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] -ionica è anteriore al V sec. a. C. M. raggiunse grande splendore sotto Hecatomnus, satrapo di Caria dal 390 al 377 a. negli anni 366-365 il trasferimento della capitale ad Alicarnasso, ad opera di Mausolo. Presa da Alessandro nel 334 e passata, ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] all'invasione di Alessandro Magno erano passati a far parte dell'impero macedone. Successore di Chandragupta fu il figlio Bindusāra culturale ed artistico l'epoca M. ebbe soprattutto grande importanza per lo sviluppo impresso all'architettura e alla ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] V sec., lasciando il nome ad un vescovado dove il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec grecque et romaine, Lione 1963; L. e J. Jehasse, La Grande-Grèce et la Corse aux IVe et IIIe siècles avant Jésus-Christ, ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] ; inserite in castoni di anello servivano da sigillo ed è celebre il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il suo ritratto fatto dal grande artista Dioskourides (v.) (Dioscoridis manu scalpta; Suet., Aug., 50). Da ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] , non dovette essere un centro ricco di grandi risorse se si toglie il commercio del pesce (Strab., xlv, 658). e che solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da Alessandro Magno, I. si distinse ad opera dei due suoi cittadini Gorgos e ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] si apriva, fra altri ambienti minori, una grande sala ornata con particolare dovizia di marmi o di Alessandro Severo, con la costruzione, sul lato meridionale della piazza, di un tempio alla Gens Septimia: il terreno in declivio obbligò ad erigere il ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] è in Properzio (iv, 5, 26), il quale credeva che quei vasi fossero cotti in esterno talvolta anche scolpito. La grande fragilità si spiega con la sottigliezza (v.) che apparvero verso l'epoca di Alessandro Magno, forse per opera di Pyrgoteles: questo ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] O con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un grande impianto termale: accanto ad un bagno pubblico (di tipo a serie) si sofferto, dall'epoca di Alessandro Severo, per le ripetute invasioni da parte degli Alemanni e, verso il 237 d. C. e ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] presso i Romani, rappresenta l'attività del grande uomo di stato e dell'ardito soldato, il comes virtutis (Liv., xxii, 6o, 12 788 (538); Caracalla 112 (464); 155 (105); 466 (673); Sev. Alessandro 90 (363); 220 (579); 627 (592); Gordiano III 95 (404); ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] vita ad opera di Alessandro. Vissero tranquillamente fino all bracci di muro N-S-O e O-E attraversano il sito della città. Gli assi massimi della cinta raggiungono m poi occupato dall'agorà romana), un grande albergo a pianta quadrata con stanze ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...