LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] . È nominata da Omero (Il., ii, 647; xvii, 611) e il ritrovamento di grandi e bellissimi pz'thoz con il ventre. Forse statua ritratto, rientra nella iconografia imperiale dell'arte di epoca romana a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] dalle fonti greche che descrivono il passaggio, attraverso il suo territorio, di Alessandro Magno, la sconfitta degli Assakenoi . Nel secondo, le ossa semicombuste sono contenute in una grande giara di terracotta, spesso chiusa da un coperchio. Per ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] . vivente, furono dedicate molte statue onorarie, specie in Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a Cleopatra (Cass. Dio, l, 5 l'opera deve essere datata subito dopo il 37 a. C. Grande somiglianza coi ritratti monetali del 44 offre ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] striscia del litorale pontico, appartenente alla Cappadocia, e infine il corso superiore dell'Eufrate a O, le plaghe della Nella parte meridionale della provincia una grande strada, già in uso nell'età di Alessandro, collegava la valle dello Halys ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] di Apollo a Klaros (v.), prima sotto l'influenza di C., dipese durante il periodo ellenistico da Notion.
Durante il VI ed il V sec. a. C. la città raggiunse grande prosperità (Arist., Pol., 1290 b; Ael., Var. Hist., ii, 19; Athen., xii, 524b ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] xxxvi, 34). I molti restauri hanno in parte alterato il gruppo: dal confronto con un frammento di cammeo del Museo Naz. di Napoli e con un grande bronzo di Thyateira (Lidia), coniato sotto Alessandro Severo, si deduce che Zeto afferrava per i capelli ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] relazione sia con quello di Alessandro, sia con quello del re indo-partho Gondophares e con il nome degli abitanti del Gandhāra . Nell'Antiquarium della città moderna si conservano due grandi placche di terracotta, provenienti, sembra, dalla Shar-i ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] V. Il c. corrispose probabilmente alla necessità di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di che ci permette di datare il monumento dal pontificato di Ormisda (514-523).
La catacomba di S. Alessandro a Roma offre un esempio ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] godette sotto il loro dominio di una relativa autonomia, tanto che poté coniare monete fin dal 450 a. C. Alessandro Magno di sbarco immetteva in una agorà, in cui sfociava la grande via colonnata che traversava tutta la città e terminava ad una ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] sfondo si vedono tre navi. Oltre a un grande mosaico con soggetti marini, tra cui sono razionalista" taccia di follia L. che traversa il mare alla luce di una sola fiaccola. Caracalla, Settimio Severo e Alessandro Severo, nonché i contorniati con ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...