Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la conquista romana, si affermarono anche atleti professionisti di Alessandria e dell'Asia Minore. Al contrario dei Giochi Istmici, nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino ilGrande, trionfò e si avviò a diventare religione di Stato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monete della Fenicia:
L. Sole, Le emissioni monetali della Fenicia prima di Alessandro, in StEgAntPun, 16 (1997), pp. 75-125; Ead., Le . L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise un penny più pesante ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , mitologiche e allegoriche, come l'Apoteosi di Alessandro Magno (Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] afroamericana: tre esempi
di Alessandro Campus
Solitamente si dà come data di nascita del blues il 1903, secondo la testimonianza di gli anni Sessanta ha avuto ilgrande merito di riportare all'attenzione del grande pubblico musicisti come Lightnin' ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , nell'885 i Normanni non poterono dilagare nella Cité né superare ilGrand-Pont, ma l'assedio si protrasse fino all'ottobre dell'886; nell'Ottocento.Il coro venne ricostruito alla metà del sec. 12° e consacrato nel 1163 da papa Alessandro III (1159 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una il periodo ellenistico, la nostra fonte principale è costituita dalle emissioni monetarie. Con il regno di Alessandroil ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] interamente ricostruite sotto Alessandro Severo e non sappiamo se nello schema rispettassero o meno l’impianto originario. La maggiore impresa edilizia del tempo riguarda la creazione del palazzo di Nerone, la Domus Aurea. Ilgrande incendio del 64 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di Salbyk sono annoverati tra i "kurgan regali"; uno di essi ‒ ilGrande Kurgan ‒ è particolarmente imponente. Alto 25-30 m, di forma piramidale di Alessandroil Macedone in Asia Minore e in Asia Centrale; queste ebbero come conseguenza, dopo il 320 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di quella della Roma instaurata, e su tutto stava ilgrande quadro storico delle Decadi, "per eam quam sum nactus G. Scaglia,The origin of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXVII ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Alessandroil Macèdone. Tale eccezionale ritratto ebbe influenza determinante per le immagini dei sovrani, dei condottieri, sino alla tarda età imperiale romana. Ma in età ellenistica dovettero esistere dei ritratti di grande qualità artistica ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...