I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] A. ellenistica e, oltre ai palazzi del re e della corte, comprendeva il Museo, la Biblioteca, il teatro, il complesso delle tombe reali, insieme a quella di Alessandro, un grande peristilio e i giardini. Numerosi erano i templi e i santuari: di Iside ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in specie nelle fondazioni monastiche, grazie anche all'opera del patriarcato di Alessandria, che ebbe in Gabriele II (1132-1145) una figura di grande capacità ed energia. Il regno degli Ayyubidi (1169-1250) fu quello delle crociate, quando numerose ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] un radicale mutamento di mentalità, che si verifica a partire da Alessandro Magno, è la comparsa di iscrizioni a grandi lettere ben visibili, talora rese più evidenti applicando il bronzo nei solchi, poste direttamente sui monumenti, in cui sovrani ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] più antica catechesi figurata: ilgrande mosaico della basilica di Gasr Elbia in Cirenaica, in MemLinc, s. VIII, 18 (1975), pp. 659-86; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975, p. 381 ss.; D. Giorgetti, Il faro di Alessandria fra simbologia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che vanno sotto il nome di "tesoro di Priamo" collegano questo sito occidentale con ilgrande circuito commerciale che corre Creso; fu conquistata da Alessandro nel 334 a.C. Poche le vicende note che interessarono il centro in età ellenistico-romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Seleuco I Nicatore (312-281 a.C.), principale erede di Alessandro in Asia, e di suo figlio Antioco I Sotèr (281- di pietra al centro della città di Ardashir I, mentre ilgrande complesso di Takht-i Sulaiman, nell'Azerbaigian iraniano, identificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] un potentato indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II meridionale compare ilgrande centro urbano di Erkurgan.
Resta sostanzialmente valida, per il periodo compreso tra il VI sec. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più significative, quella detta "dell'Efebo". Qui si impostava ilgrande arco dedicato nel 217 d.C. dal procuratore M. Aurelio greca dotata di carri da guerra). Nel 331 a.C. Alessandro Magno, nel corso della sua irresistibile avanzata, si era annesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] situazione che troveranno Alessandro e i suoi successori.
Altri insediamenti rurali e pastorali - Se il villaggio è la 41 linee immaginarie che dipartivano a raggiera dal Coricancha, ilgrande tempio dedicato al Sole. Tali santuari, ubicati sia in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le collezioni seguenti:
1) Al piano terreno del grande edificio sono collocate le sculture fenicie, greche, romane e bizantine. Sarcofagi (fra i quali il cosiddetto Sarcofago di Alessandro), e stele sepolcrali e votive; inoltre una collezione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...