AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] fra cui primeggiava la Galletti. La Dolores ottenne un grande successo di pubblico e la critica fu concorde nel ravvisare numerose romanze -; si ricorda di lui anche un balletto Alessandroil Magnanimo, composto in collaborazione con P. Giorza e L. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] primo David) con La lepre e la tartaruga (1962) di Alessandro Blasetti, episodio del film collettivo Les quatre vérités, noto anche come Le quattro verità. Grande rilievo ebbe nel 1964 il suo ritorno al teatro diretta da Franco Zeffirelli in After ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] V, Milano 1822, p. 348), secondo il quale sarebbe stato maestro di G. B. Langetti, non trovò grande favore a Venezia, dove non si trovano a Mirandola, dove il C. era stato invitato, sempre secondo il Soprani-Ratti, da AlessandroIl Pico (1637-41) ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] efficacia anche uomini deboli e incerti o eroici e altruisti, come nei film di Robert Aldrich The big knife (1955; Ilgrande coltello) e Attack! (1956; Prima linea), tra le prove migliori della sua carriera. Ha poi dato un'ulteriore dimostrazione ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni ragguardevoli personaggi ebraici nel 2º-1º sec. a. C., tra i quali: 1. Capostipite della famiglia degli Erode, vissuto tra il 2º e il 1º sec. a. C. 2. Figlio del precedente, favorì contro [...] fu assassinato nel 43; padre di Erode ilGrande. 3. Nipote del precedente, figlio di Erode ilGrande e da lui designato a succedergli sul trono. Le continue lotte di A. coi fratellastri Alessandro e Aristobulo molto amareggiarono Erode che alla fine ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di suo padre David e Morte di Assalonne; Elia ascende su un carro di fuoco e Sacrificio d’Abramo. Alessandro Magno, ilgrande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del Medio Oriente in regni, e ...
Leggi Tutto
Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] marmo, lasciati sulla banchina di Tolone, dai quali ricavò il Milone di Crotone (1682), che con l'approvazione del re fu posto nei giardini di Versailles (ora al Louvre), e ilgrande rilievo con Alessandro e Diogene (1671-93, Louvre), due delle più ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] ”. Autore e conduttore della trasmissione televisiva IlGrande Talk (2005-11), ha esordito nella narrativa nel 2003 con il reportage Milano, la città di nessuno, cui hanno fatto seguito tra gli altri i romanzi Il signor figlio (2007, finalista Premio ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi della storia ebraica: 1. A. I, re di Giudea, per un anno (104 a. C.); conquistò e unì al suo regno gli Iturei di Galilea. 2. A. II, figlio di Alessandro Ianneo, alla morte della [...] Commento ad Abacuc dei testi di ῾Ain Feshkha. 3. Fratello di Mariamne e quindi cognato di Erode ilGrande: per le pressioni di Alessandra, suocera di Erode, fu eletto sommo sacerdote a 17 anni, ma poco dopo fatto affogare in una piscina a Gerico (35 ...
Leggi Tutto
Nome di varî gospodari di Moldavia: 1. B. I., creatore del principato di Moldavia, dove regnò dal 1360 al 1365, in precedenza voivoda del Maramureş (1342-45), era entrato in conflitto col re Luigi ilGrande [...] dal 1449 al 1451, figlio naturale di Alessandroil Buono, batté i Polacchi e visse in buoni rapporti con Giovanni Hunyadi. Fu ucciso dal fratello Pietro-Aron. 3. B. III il Cieco (Orbul), figlio di Stefano ilGrande, regnò dal 1504 al 1517; lottò ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...