Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] milanese padre di Pietro e Alessandro, nel suo De ortu et giuridico, diffuse nella vulgata dei grandi profeti francesi dei lumi, ricevono giugno 1795, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), a cura di G. Francioni, S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] la storiografia giuridica. Ed è lì che risiede il suo grande contributo storiografico.
Non essendo necessario ritornare ora su frequentarono le sue pagine; né la sporadica presenza di Alessandro Baratta (La teoria dello scopo nel diritto penale, « ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] II, pensò bene di mutarne l'attribuzione ad Alessandro, sulla base della mediazione offertagli dalla Summa di Guglielmo il terreno, raccogliere frutti, non difendere assolutamente quel titolo di nobiltà […]. Perciò se è grande chi fa le cose grandi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] grande interesse e grandi contrasti in dottrina e in giurisprudenza, senza riuscire a produrre un serio mutamento legislativo: il per un'approfondita, recente indagine sul tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del giudizio di cognizione, Torino, ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] notare che negli anni ’70 non era ancora nato il Ministero dell’ambiente (istituito con l. 8.7. affrontare questo nodo e di scioglierlo con grande chiarezza, nel senso della distinzione, anche trad. it. di C. D’Alessandro, Roma, 2010; Immordino, M., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] alle midolla» (Cavanna 2005, p. 338), nella grande riforma del 1784, che separava le funzioni di giustizia P. Massetto, Pietro e Alessandro Verri in aiuto di Cesare Beccaria: la risposta alle Note del Facchinei, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] . Si tratta, precisa, d'uno "stato... grande", con quindici "città", con capitale l'operosa Storia... di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 28, 61-64, 105 (errato il nome Alessandro), 274 s.; A. Reumont, Di due... amb. ven. a Ferdinando I..., in Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] diventare il manuale dei corsi teologici in tutte le scuole, abbazie e università dal 12° al 16° sec. incluso. Tutti i docenti, per i corsi fondamentali, dovevano servirsi di questo testo. Così avvenne che i grandi teologi del Medioevo (Alessandro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] e Senato Alessandro Stoppato e Lodovico Mortara, la non aperta ostilità dell’ala social-positivista. Il testo approvato risultò a un codice degno della Terza Italia calava il sipario della grande guerra.
È tempo di una notazione conclusiva. La ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Il circolo Pickwick), e per finire il leguleio imbroglione, parassita e codardo Azzeccagarbugli nei Promessi Sposi di Alessandro pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi e luminose verità.
È una idea ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...