L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] anche da particelle aeree non elastiche, che fluttuano in essa in grande abbondanza" (ed. 1961, p. 179). In seguito alle indagini riconobbero la validità delle asserzioni di Alessandro Volta (1745-1827), secondo il quale non tutte le qualità nocive ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] pianeti interni. La sonda NEAR è atterrata su Eros (il più grande dei NEO) il 12 febbraio 2001 ed è stata la prima sonda a scoperta del sistema solare, Bologna, Il Mulino, 2006.
Braccesi 2000: Braccesi, Alessandro - Caprara, Giovanni - Hack, ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] per la ricerca, tanto da essere preso in grande considerazione dal Volta che lo onorò di particolare benevolenza vita privata.
L'informazione, pubblicata da Alessandro Luzio in La massoneria sotto il Regno italico e la restaurazione austriaca (Milano ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] CC. RR. pp. Matris Dei Scholarum Piarum, II, Romae 1909, pp. 132 s.; F. Scolari, Alessandro Volta, Roma 1927, pp. 470-472; L. Picanyol, Un grande fisico dimenticato. C. B. delle Scuole Pie, Roma 1938; Id., Il p. C. B. delle Scuole Pie (1735-800) e ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] dalla breve eruzione del 1908 fino alla grande eruzione del 1950-51. Si occupò fu in stretto contato dapprima con Alessandro Malladra e successivamente con Giuseppe l’attività dell’Etna fino a quando morì il 18 luglio 1955 a Transacqua, in provincia ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] , nel 1758 prese a studiare in collegio anche il più giovane Alessandro Volta, che il G. già frequentava da tempo come vicino di stesso momento dell'esplosione, a distanza più o men grande, in ragione diretta della maggiore o minore estensione della ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] storia della fisica su Pacinotti, Ottaviano Mossotti, Alessandro Volta e le ricerche sulla natura della luce. nel 1964 e nel 1965 entrò in funzione il ciclotrone, l’ultimo grande progetto istituzionale concretatosi a Milano grazie all’abilità ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Spallanzani.
Sempre in questi anni si situa l'avvio di una cordiale amicizia con Alessandro Volta: quando il fisico gli annunciò la scoperta dell'"elettroforo perpetuo", il F. si precipitò a Como; al ritorno costruì e migliorò lo strumento e condusse ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] alle loro case. Qualche giorno dopo, insieme con il fratello Alessandro, prese la decisione di riparare in Svizzera, dove morì a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento della malattia.
Fisico sperimentale di grande valore, il G. si ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] chimici legati alla scoperta della pila da parte di Alessandro Volta. Nell’agosto 1804, comunicò all’Accademia dei grande chimico inglese Humphry Davy, il quale determinò anche la natura del cloro (Cl) in quanto elemento.
Pacchiani lasciò il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...