COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] in tre atti (libretto di M. Noris, ibid., 7 febbr. 1761); Alessandro nelle Indie, opera seria in tre atti, (libretto di P. Metastasio, ibid II con Federico ilGrande (Kings Theatre, 31 genn. 1759); le cantate La vera lode e Il merito coronato per l ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] All’inizio del Settecento, specialmente con l’apporto di Alessandro Scarlatti e in seguito di Georg Friedrich Händel, si afferma in ambito operistico. Il teatro musicale ha cessato di essere un comodo specchio in cui ilgrande pubblico può facilmente ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] ascesa al trono di Elisabetta, figlia di Pietro ilGrande) fecero ritardare il suo ritorno in Russia, ma non gli rappresentata a Pietroburgo in questo periodo, fra il 1750 e il 1752, La corona d'Alessandro Magno, su libretto del Bonechi (che ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] fra cui primeggiava la Galletti. La Dolores ottenne un grande successo di pubblico e la critica fu concorde nel ravvisare numerose romanze -; si ricorda di lui anche un balletto Alessandroil Magnanimo, composto in collaborazione con P. Giorza e L. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] anno precedente all'assunzione al trono di re Alfredo (v.) ilGrande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell'est of Troy, derivato da Guido delle Colonne), di Alessandro (King Alisaunder), di Florio e Biancofiore (Floris and ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbondanza di tali selci enigmatiche e nuove località, tra cui ilgrande abitato all'aperto della Sassina: neppure una sola selce tipo della pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ricco di fantasia, ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] 1370 gli Zingari compaiono in Valacchia e nel 1387 Mircea ilGrande dona al convento di Tismana 40 famiglie di Zingari. Alla agli studiosi che alcuni anni dopo attraverso i lavori di Alessandro G. Paspati. Prendendo le mosse dal Memoir on the ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il cui rapporto con il Risorgimento è riassumibile in un batter d’occhio: «Gesù Cristo [… è] un gran personaggio come Alessandro non siano biasimevoli. Fate tutto quello che volete, diceva ilgrande amico della gioventù S. Filippo Neri, a me basta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] (Collezione di strumenti e di macchine) di Erone di Alessandria (Ayrūn), che descrive molti automi pneumatici e idraulici. Una nella sua opera monumentale Kitāb al-Mūsīqī al-kabīr (Ilgrande libro della musica). Quest'ultimo, che è uno degli ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] tanto più modesta se la paragoniamo a ciò che fu ilgrande teatro romantico europeo.
È significativo che proprio alla drammaturgia , composta per commemorare la morte di Alessandro Manzoni (avvenuta a Milano il 22 maggio 1873). La destinazione del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...