Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] filosofia alla politica, dalla società alla religione. Secondo ilgrande filosofo tedesco Immanuel Kant, l'Illuminismo rappresentò l'entrata da parte di Luigi Galvani, la pila di Alessandro Volta, il sistema del mondo del francese Pierre-Simon de ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] verosimile che sia S. il vescovo proveniente dall'Oriente cui nel finale della Passio di Alessandro, Evenzio e Teodolo si , X, Herzberg 1995, s.v., coll. 575-77; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] i lavori andarono a rilento. Metternich per l’Austria, lo zar Alessandro I insieme al conte di Nesselrode per la Russia, K.A. borbonica con Luigi XVIII, grazie a Talleyrand ottenne ilgrande successo di poter ritornare semplicemente ai confini del ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] Era il 550 e nasceva così ilgrande Impero il nuovo imperatore Dario riuscì a reprimere l’insurrezione. Da allora i Medi non ebbero più autonomia e passarono sotto diversi dominatori: Persiani, Macedoni (la regione fu conquistata da Alessandro ...
Leggi Tutto
Seleucidi
Dinastia di uno dei regni ellenistici nati dopo la morte di Alessandro Magno. L’iniziatore della dinastia (312) fu Seleuco I, già sovrano delle satrapie orientali dell’impero di Alessandro, [...] ’Asia centrale. Nella dinastia si distinse Antioco III ilGrande (242-187 a.C.), che restaurò il regno riportandolo alle glorie del periodo di Seleuco I. Nella monarchia seleucide il basileus governava avvalendosi della collaborazione dei philoi, gli ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Roma seguì quella delle province (completata nel 1426).
Ilgrande e il piccolo nepotismo
Lo Stato della Chiesa, superata la crisi Dai trattati di Vestfalia (1648) i legati di Alessandro VII rimasero esclusi, data la presenza di clausole favorevoli ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni ragguardevoli personaggi ebraici nel 2º-1º sec. a. C., tra i quali: 1. Capostipite della famiglia degli Erode, vissuto tra il 2º e il 1º sec. a. C. 2. Figlio del precedente, favorì contro [...] fu assassinato nel 43; padre di Erode ilGrande. 3. Nipote del precedente, figlio di Erode ilGrande e da lui designato a succedergli sul trono. Le continue lotte di A. coi fratellastri Alessandro e Aristobulo molto amareggiarono Erode che alla fine ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche l’Oceano Indiano – aggiungendo all’ si volsero agli oceani e cambiarono in marittimo ilgrande commercio mondiale. Il 16° sec. raccolse i frutti dei secoli ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi della storia ebraica: 1. A. I, re di Giudea, per un anno (104 a. C.); conquistò e unì al suo regno gli Iturei di Galilea. 2. A. II, figlio di Alessandro Ianneo, alla morte della [...] Commento ad Abacuc dei testi di ῾Ain Feshkha. 3. Fratello di Mariamne e quindi cognato di Erode ilGrande: per le pressioni di Alessandra, suocera di Erode, fu eletto sommo sacerdote a 17 anni, ma poco dopo fatto affogare in una piscina a Gerico (35 ...
Leggi Tutto
Nome di varî gospodari di Moldavia: 1. B. I., creatore del principato di Moldavia, dove regnò dal 1360 al 1365, in precedenza voivoda del Maramureş (1342-45), era entrato in conflitto col re Luigi ilGrande [...] dal 1449 al 1451, figlio naturale di Alessandroil Buono, batté i Polacchi e visse in buoni rapporti con Giovanni Hunyadi. Fu ucciso dal fratello Pietro-Aron. 3. B. III il Cieco (Orbul), figlio di Stefano ilGrande, regnò dal 1504 al 1517; lottò ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...