Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...]
di Alessandro Guidi
Nei tell della Penisola Balcanica si segnala fin dal periodo compreso tra la metà del VII e il VI urbanistica) e, più tardi, Pantalica, ben nota per ilgrande edificio rettangolare (cd. anaktoron) della tarda età del Bronzo ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'originalità profonda e l'importanza storica di quest'arte. Ilgrande studioso russo, in uno studio rimasto celebre, e tuttora fondamentale intravederlo.
La conquista di Alessandro, che arrestò brutalmente il corso della civiltà achemènide, offrì ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Alexandrina, iniziata nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita su modello, che Costantino ilGrande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] primo piano del palazzo che chiude a N il Cortile di Belvedere, formando ilgrande emiciclo denominato Nicchione della Pigna, fu inaugurato l e di Porto, donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri comuni romani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] breve ed effimera parentesi di ripresa ellenica dovuta ad Alessandroil Molosso (334-331 a.C.), decoranti le A partire dal 1972 è stata intrapresa anche l’esplorazione dell’altra grande colonia achea sullo Ionio, Crotone, sia nel santuario di Hera ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] quello che lo Schliemann chiamò il "grande tesoro" e conteneva vasi (ad esempio il famoso vasetto in oro a . i due santuarî furono rinnovati forse per merito di Alessandro Magno e dei suoi successori. Alessandro si fermò a T. nel 334 e vi sacrificò ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] . Né si avvertono gli effetti dello sbarco di Alessandroil Molosso sulle vicine coste e del suo effimero successo di gronda fra palmette e fiori di loto a basso rilievo.
Ilgrande esastilo, creduto sacro a Posidone e poi riconosciuto di Hera ( ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] l'artista pergameno Menas che scolpì una statua di Alessandro ritrovata a Magnesia sul Sipilo.
Nella seconda metà del A. Schober, in Öster. Jahreshefte, XXXII, 1940, p. 151 ss.
Per ilgrande fregio si vedano: C. Robert, in Hermes, XXXXVI, i, p. 217 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario ilGrande. Tra i prodotti esportati dall'India figuravano oro, gemme, , sin dal periodo precedente l'arrivo di Alessandro. La spedizione di Alessandro Magno in India nel IV sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] lungo contesa fra i restauratori della scuola napoletana (Alessandro Majello e Niccolò di Simone) e di quella francese (Robert Picault) rimane incerta, aprì la grande èra dei distacchi e permise il salvataggio di numerosi cicli di pitture murali che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...