• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [8266]
Archeologia [481]
Biografie [3138]
Storia [1204]
Arti visive [1231]
Religioni [749]
Letteratura [464]
Diritto [298]
Musica [276]
Geografia [171]
Storia delle religioni [177]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] utilizzati per la loro lavorazione. La grande maggioranza dei reperti (oltre il 90%) è costituita da scarti e ciò , in A. Cadonna - L. Lanciotti (edd.), Cina e Iran. Da Alessandro Magno alla dinastia Tang, Firenze 1996, pp. 45-67; M. Mielczarek, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . Altri pezzi si ascrivono alla regione del Mar Nero. Alessandria rimane un centro per merci di lusso e anche la con rilievi a soggetto pagano. 6. Tesoro dell'Esquilino. - Il più grande e più splendido t. di questo periodo fu trovato sull'Esquilino ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di soldati del Gran Re. Il G. rimase sotto il dominio iranico fino a quando non fu conquistato da Alessandro Magno nel 327-326 a. del V sec. e oltre, e che comprende la grande fioritura degli stucchi, con persistenze e prolungamenti di influenze ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] adducendo a pretesto un sogno, fece allestire per il defunto Alessandro un t. d'oro, sul quale erano deposti Eum., 7). Almeno nell'Egitto tolemaico il culto del monarca sembra organizzarsi attorno al t.: nella grande πομτή del 275-4 (Callix., in ... Leggi Tutto

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] disegni di costellazioni illustranti il De signis coeli dello pseudo-Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di Santa dei mosaici furono arruolati artefici costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di M., i più ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] of Indian Archaeology Since 1947, New Delhi 2003. Banbhore di Alessandra Bagnera Le rovine di Bhambur/B., 62 km circa a in cocci e pietrisco; quello del ḫušbuḫāna in calce; il sottostante in grandi lastre di arenaria rossa, poi asportate. La stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] IV sec. a.C. attraversò il Danubio e si spinse fino al Nord della Grande Pianura ungherese (Muhi, Hatvan-Boldog, di Macedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome di Filippo. Tali monete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , porfido, serpentino ecc.), che si potevano trovare in grande quantità solo tra le rovine di Roma, vennero usati , Capitello tardoantico in S. Alessandro a Lucca, Prospettiva, 1979, 16, pp. 31-34; C. Dufour Bozzo, Il reimpiego dei marmi antichi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di Alessandro Magno. Si è discusso, se le imitazioni risalissero almeno al III secolo, in base ai contatti avuti attraverso Marsiglia, oppure fossero una conseguenza della immissione in circolazione di grande ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; nei testi hittiti Lazpa), la più grande tra le isole greche dopo Creta e l’Eubea, si trova a nella battaglia di Isso, del 332 a.C., Alessandro Magno divenne il regolatore delle questioni politiche a Chio che, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali