PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] Plin., Nat. hist., v, 109) e, specialmente dopo Alessandro Magno, fino in India (Megasthenes, in Fr. Hist. Gr., il, 423, 29, 30; Strab., ii, 70, xv forme molli, con glutei sporgenti, corte gambe, grandi phallòi, ora con volti giovanili, ora con barbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] arte popolare, è rimasta troppo a lungo in ombra, oscurata dall'archeologia delle grandi religioni (buddhismo, induismo), spesso poco preoccupata di comprendere il reale contesto storico e sociale di queste.
La nascita e lo sviluppo dell'archeologia ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] cui un grande rocchio di colonna scolpita con un Attis funerario. Un tesoro monetale scoperto nel 1967 a Condroz, conservato in un vaso di bronzo, comprende 1680 pezzi romani d'argento in gran parte di Settimio Severo, Elagabalo, Severo Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] , musicisti, scolari e giochi di fanciulli.
Mosaici. - Il Libano ha una grande ricchezza di mosaici. Le città, le case e poi le e la nascita di Alessandro. Dell'epoca bizantina il museo possiede un importante mosaico che raffigura il Buon Pastore, l' ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] Importante è anche l'attività scientifica che il B. venne svolgendo ad Alessandria, sia conducendovi scavi e pubblicandone singoli monumenti l'insegnamento pubblicò il volume Gli insegnanti bocciati, Pisa 1957, che suscitò grande scalpore.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Vena, Olgano. Fu famoso il Nymphaion di M., ove Filippo fondò la scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni, ad 8 m, ordinate intorno ad un edificio più grande che probabilmente era un tempio. Questa identificazione è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] , in sostanza, avevano veri e propri responsi medici; a tal proposito, è di grande interesse la notizia riportata da Strabone, secondo il quale lo stesso Ippocrate si sarebbe avvalso delle cure riportate nelle iscrizioni votive di questo santuario ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] precipizio presso la città: la loro tomba era oggetto di grande venerazione e molti pellegrini affluivano alla basilica costruita su di essa di Alessandro Balas, ed il luogo dove si venerava Zeus Kataibàtes. Le monete coniate sotto Alessandro Balas ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] sviluppo; nel suo schema generale esso mostra grandi somiglianze tecniche con il pavimento della chiesa di Shellal rinvenuto mezzo raffigurazione del dio Nilo, una raffigurazione simbolica di Alessandria, una scena con Odisseo e le Sirene; questa ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] i regnanti di Bitinia e fu sede scelta da questi principi raggiungendo una grande importanza (Appian., Mithr., 6 e 77). Caduta la Bitinia sotto il dominio romano con il folle testamento di Nicomede IV, fu solo nel 72, conclusasi la guerra mitridatica ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...