SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] . era stato informato da una lettera di Alessandro di Alessandria - la notizia si legge in una lettera 115-96; V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, in Costantino ilGrande dall'Antichità all'Umanesimo, a cura di G. Bonamente- ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] tentò per lungo tempo di mediare. Nello specifico si racconta che Costantino ilGrande mandò Ario ad Alessandria dal predecessore di Atanasio, Alessandro allo scopo di trovare un compromesso102, cui tuttavia non si giunse mai. Quindi Costantino ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] chiamata Italia ilgrande male dei tributi. Infatti, dal momento che tutta l’Italia viveva con equilibrio sotto il medesimo il 308 e il 310 a seguito della crisi nei rifornimenti alimentari africani causata dall’usurpazione di Domizio Alessandro in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] avviare processi di modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro I ilGrande (1672-1725), che fece compiere dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar di Russia Alessandro I. L’età della Restaurazione ebbe tuttavia breve durata ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] così dire ‘costantiniana’49. Per quanto poi riguarda «ilgrande movimento di conversione», questo è cominciato molto prima di gli orientali; una lettera per esortare Alessandro di Alessandria e il prete Ario a riconciliarsi78.
Attraverso queste ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di inviare per un quinquennio quattro navi e sei galere ad Alessandria e in altre terre soggette al sultano d'Egitto per importare ed il re di Ungheria Luigi ilGrande, che mirava alla conquista della Dalmazia, venne in aiuto degli assediati e il ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] una reazione contro la papocaesaria dei pontefici che, radicalizzando ilgrande movimento lanciato da Gregorio VII, sconfinava largamente nelle prerogative valutazione delle sue conseguenze sotto i papi Alessandro III e, soprattutto, Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] monarchiane genericamente moderate (fatta eccezione per Novaziano e per il persistere della sua dottrina del Logos).
La dottrina del Logos ha grande diffusione nella dotta Alessandria, dove era stata anticipata dalla riflessione del giudeoellenista ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] per via di matrimoni, con due di esse, i Gatti e gli Alessandri.
Il C. nacque probabilmente intorno al 1180-90, ma non conosciamo i suoi nell'Italia centrale. Confermò nel maggio del 1248 ilgrande privilegio a favore di Spoleto, ma rifiutò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] come Garosci, Valiani, Carlo Dionisotti, Arnaldo Momigliano, Alessandro Galante Garrone, ai quali si aggiunse Giorgio Agosti. dei suoi personaggi.
Nell’Illuminismo egli individuò ilgrande movimento modernizzatore della società europea e, come ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...