LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] già la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal p. 50), che lo vedono contendere ai cugini Alessandro e Giorgio di Bernardino il possesso del feudo di Storo nel Trentino (20 ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] secolo) e poi dei Greci con Alessandro Magno (4° secolo). Essa fu in gran parte unificata per la prima volta tra il 4° e il 2° secolo a.C. dalla nel 1526 l'Impero dei Moghul. Suo nipote Akbar ilGrande (1556-1605) estese l'impero a quasi tutta l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] entrò nel corpo dei bersaglieri, organizzato dal generale Alessandro Ferrero della Marmora. Partecipò ai combattimenti della (1861-1870), ibid., pp. 333-396; S. Lupo, Ilgrande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ebbe negli anni dello zar Pietro ilGrande (1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano militare attentato. Seguì un periodo di reazione che si protrasse durante i regni di Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] Foscolo. Non a caso l'immagine del grande re campeggiava in un'altra sua opera Sopra Alessandroil Macedone, rimasta manoscritta e poi andata persa, che il D., secondo il Tommaseo, voleva dedicare ad Alessandro di Russia. In realtà sono assenti nell ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] delle idee politiche economiche e sociali, diretta da L. Firpo, ibid. 1983).
Il M. morì a Roma il 20 nov. 1984.
Lasciò incompiuto ilgrande lavoro della sua vita di studioso, il S. Francesco, la cui editio maior vide la luce solo nel 2002 (Cinisello ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] fu solito chiamare "ilgrande destino dell'Italia". Aderì allora al fascismo. Nel 1923 otteneva il passaggio dalla carriera lo trovò; all'indomani dell'uccisione del re iugoslavo Alessandro (9 ott. 1934), lasciò Belgrado, manifestando sempre più ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] dal clima di tolleranza che si crede instaurato da Alessandro Severo. Non ha probabilmente fondamento, comunque, la VIII, München-Zürich 1997, s.v., coll. 1281-82; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s. ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] il termine "dormitio" per papa Cornelio, ritenuto martire, e che l'espressione "addormentarsi" è impiegata da Eusebio per Alessandro , I, Milano 1996, s.v., pp. 67-8.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] fu colpito e non sopravvisse. Era con lui Alessandro, il quale, trovandosi a Viterbo, lo aveva subito 35, 64, 355, 376 s.; C. Pinzi, Gli ospizi medievali e l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 238-241; Id., Storia della città di Viterbo, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...