• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7818 risultati
Tutti i risultati [7818]
Biografie [3407]
Storia [1311]
Religioni [1068]
Arti visive [1105]
Archeologia [497]
Letteratura [481]
Diritto [369]
Storia delle religioni [210]
Musica [243]
Diritto civile [237]

Rinaldo dei conti di Segni

Enciclopedia on line

Rinaldo dei conti di Segni Nome di Alessandro IV prima che fosse eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IV – PONTEFICE – ELETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinaldo dei conti di Segni (4)
Mostra Tutti

Alessandro IV re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro IV re di Macedonia Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CASSANDRO – ANFIPOLI – ROSSANE – C., FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro IV re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] Italie médiévale (IXe-XIVe s.), London 1976, pp. 391-399; N. Del Re, Chi fu l'unico vero cardinale creato da Alessandro IV, "Strenna dei Romanisti", 48, 1987, pp. 169-176; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1993, pp. 249 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Cónti, Rinaldo

Enciclopedia on line

Nome di Alessandro IV prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IV

Ségni, Rinaldo dei conti di

Enciclopedia on line

Nome di Alessandro IV, prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IV

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] del 1260; le parti De corpore humano e De coniuncto humano sono alquanto posteriori alle altre parti. Nel 1255 Alessandro IV incaricava il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmo di Middleton a finire la Summa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] seguirlo nella molteplice attività e nei continui viaggi, inerenti all'ufficio, degli anni successivi. B. ottenne che Alessandro IV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il processo contro il gioachimita Gerardo da Borgo San Donnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 1247 i ghibellini imposero alla città la dedizione all’imperatore. Morto Federico, V. tornò alla Chiesa. Nel 1257 vi si rifugiò Alessandro IV, in lotta con i Romani e con Manfredi, e da allora fino al 1281 i papi vi soggiornarono quasi sempre. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

Urbano IV papa

Enciclopedia on line

Urbano IV papa Jacques Pantaléon (Troyes 1185 circa - Perugia 1264), d'umile famiglia. Dopo aver studiato a Parigi, divenne prete (1215) e iniziò la carriera ecclesiastica. Dapprima canonico a Laon, poi arcidiacono a [...] 1255) patriarca di Gerusalemme. Succedette (1261) ad Alessandro IV nel conclave di Viterbo, nella difficile situazione per la di Luigi IX di Francia, a farsi campione della Chiesa. U. IV è autore di qualche scritto di carattere religioso. Al suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – JACQUES PANTALÉON – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano IV papa (4)
Mostra Tutti

Niccolò III papa

Enciclopedia on line

Niccolò III papa Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro [...] , e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno di Sicilia a Carlo d'Angiò; fu a capo del partito che affermava la supremazia e l'indipendenza della Chiesa. Eletto papa (1277), perseguì il suo programma politico, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO ROSSO ORSINI – ORDINE FRANCESCANO – III PAPA GIOVANNI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò III papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 782
Vocabolario
pro-rom
pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali