Storico francese (Nantes 1870 - Gourin, Morbihan, 1941), allievo della scuola francese di Roma, dove preparò l'edizione dei Regesti di AlessandroIV (1894-95), quindi bibliotecario alla Nazionale di Parigi; [...] è autore di una Histoire de la marine française in varî volumi (1900-32) e di lavori di storia della geografia e della cartografia, tra cui La découverte de l'Afrique au moyen-âge (1924-25) ...
Leggi Tutto
Teologo (sec. 13º); magister artium (1228) e di teologia (1250), fu tra i più tenaci avversarî a Parigi degli ordini mendicanti, ai quali voleva fosse negato o almeno limitato il diritto d'insegnare nelle [...] università. Scrisse contro i mendicanti un Liber de Antichristo e un Libellus de periculis novissimorum temporum, che fu condannato da papa AlessandroIV (1256). G., privato dei benefici, fu esiliato dalla Francia. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, AlessandroIV e Onorio IV, avevano rivolto le loro cure agli studî. I Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] mendicanti sostennero essere illecito ai fedeli confessarsi ai frati (beninteso, autorizzati canonicamente), furono condannate da AlessandroIV e da Giovanni XXII. Anzi proprio negli ordini mendicanti vengono redatte le numerose Summae confessorum ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] la capitale, trattando con i papi Gregorio IX (missione dei cinque francescani, 1232), Innocenzo IV (lettera del patriarca di Nicea al papa, 1253) e AlessandroIV (Teodoro II lo pregò d'inviare un legato, che fu Costantino vescovo di Orvieto, per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] viva partecipazione alla vita politica. Notevoli nel primo periodo della repubblica: Abraino, più volte ambasciatore al papa AlessandroIV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] 1217, fu fatta abbattere nel 1218 dallo stesso sultano per non offrire pretesto di attacchi ai crociati. Nel 1255 il papa AlessandroIV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma nel 1263 il sultano Baybars s'impossessò del monte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] da Magonza e Colonia e favorita da G. La morte di Corrado IV (1254) aumentò ancora la sua influenza; e quando i vescovi tedeschi, in sua vece un altro re dei Romani, il papa AlessandroIV lo protesse. A Roma cominciarono anzi i preparativi per la ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] di Gregorio IX, si sollevarono e più tardi concorsero alla fondazione della nuova città dell'Aquila, dove papa AlessandroIV il 20 febbraio 1257 trasferì l'antico episcopato furconiense, investendone lo stesso Berardo da Padula, ultimo vescovo di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro I
Ernesto Pontieri
Oriundo di Tropea, in Calabria, appartenente a famiglia di piccoli feudatarî, fu tratto dall'ombra da Federico II, che lo nominò dapprima giustiziere, poi maresciallo [...] resero a questo caro, tanto più negli ultimi anni di vita. Vicario di Corrado IV, che nel 1253 lo creò conte di Catanzaro, in Sicilia e in Calabria, riteneva la sua roccaforte, si recò da AlessandroIV a sollecitare, dopo aver fatto professione di ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...