TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] fu uno dei domini militum. È a lui – già qualificato come dilectus filius – che sul finire dello stesso anno AlessandroIV sollecitò la concessione ai frati minori di Siena di certe terre di proprietà della famiglia contigue al locus di quei frati ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] a entrare per tradimento a Spoleto, che viene posta a ferro e a fuoco. Non ha successo un tentativo di AlessandroIV di organizzare un forte esercito con un'alleanza militare dei propri sudditi del Patrimonio e del ducato per contrapporlo alla lega ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , dopo il 1227 impiegò i suoi mezzi e i suoi beni per la costruzione del convento, terminato solo al tempo di AlessandroIV. Ad esso donò anche una parte della sua biblioteca e nel 1243 ne fece consacrare il cimitero dal vescovo Guglielmo di Modena ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di Ade e Persefone.
Altre importanti testimonianze di affreschi provengono dalla Tomba del Principe, probabilmente di AlessandroIV, figlio di Alessandro Magno, ucciso da Cassandro nel 310 a.C., che nell’anticamera presenta un fregio sulle pareti ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] ad argomenti di carattere filosofico. L'anno successivo, il suo maestro Alberto Magno teneva alla corte di papa AlessandroIV una " disputatio de unitate intellectus contra Averroem " (in Opera, ediz. Borgnet, V 218 ss.) che attaccava, con decisa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Corrado IV (maggio 1254), il M. partecipò al colloquio generale convocato a Napoli da papa AlessandroIV, firmò col titolo di conte camerario un atto emanato da Corradino. Clemente IV ingiunse ai fautori di Corradino di non entrare in armi in Italia, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] inviò in Curia Ugo Capoldo per chiedere l'abrogazione della bolla non ebbe alcun successo (ibid.). Solo il nuovo pontefice AlessandroIV con la costituzione Quasi lignum vitae (14 apr. 1255) rinnovò l'appoggio della S. Sede ai mendicanti. Intanto il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] d'Italia), circa l'operatività di un presidio a Spello negli anni Quaranta si ha conoscenza da una lettera di papa AlessandroIV, il quale nel novembre 1258 intimava al comune di consegnare alle Clarisse di Vallegloria un casalino sito entro le mura ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] nell'ottobre del 1259, dell'ambasceria inviata al papa AlessandroIV per chiedere la revoca dell'interdetto con cui era Firenze 1895, pp. XL, 38 s., 369 s.; Les registres d'Urbain IV, a cura di Y. Guiraud, Paris 1900, reg. 447; Liber extimationum (Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] avvenuto a Castelfranco l'8 maggio 1257. F. reagì comminando ad Alberico la scomunica che fu poi confermata da papa AlessandroIV. Nella primavera successiva, il 27 apr. 1258, Brescia fu occupata dalla coalizione guelfa capitanata da Azzo e da F. al ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...