ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di una magione non è registrata da documenti coevi, ma è menzionata per la prima volta in una bolla di AlessandroIV datata 2 marzo 1255, mediante la quale si autorizzava la locale comunità francescana a occupare il "palatium Curiae [...] quod ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Racconto di Bibl.: immagini e di idee (Orizzonti della storia), Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] riferimento sono Dio Padre e la sua grande carità, che rendono Cristo fratello di ogni uomo. Le ripetute bolle di AlessandroIV, al quale stavano tanto a cuore la rappresentazione visiva delle stimmate di F. e la definizione della ferita al costato ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] aveva nominato un procuratore presso la Curia pontificia (Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, in Bibliothèque des Ecoles françaises comparire, allegando un privilegio concesso alla città da AlessandroIV, in base al quale il Comune o un ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da AlessandroIV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; G. Morello, Il tesoro del Sancta Sanctorum, in Il Patriarchio e il Palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] 314 a.C. un proclama che, chiedendo a Cassandro di distruggere le città da lui fondate e liberare il re AlessandroIV e Rossane, dichiara che le città greche devono essere libere, senza guarnigioni e autonome. Utilizza così contro Cassandro la stessa ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] successore di Federico II per il regno di Sicilia; la somma gli venne restituita più tardi da AlessandroIV.
Se il 12 apr. 1264 Urbano IV concedeva ad altri i benefici ungheresi del B., credendolo morto, questi evidentemente non si trovava allora ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cui si conoscono oggi 65 manoscritti, non fu composta dall'E. stesso. Essa contiene infatti anche lettere di AlessandroIV, di Urbano IV e di Clemente IV, nonché una serie di lettere di Giordano Pironti da Terracina, che fu notaio pontificio nel 1246 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] da Parma, amico di Gerardo e gioachimita egli stesso, e dalla penetrazione di tali idee all'interno dell'Ordine. AlessandroIV agì con grande prudenza: nonostante le notizie offerte dalle fonti siano scarse e reticenti, fu lui quasi certamente a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] anche il popolo di Messina, costringendolo a ritornare sul continente a mani vuote.
Il 25 marzo 1255 il nuovo papa AlessandroIV minacciò il L. e il fratello Federico di scomunica, della privazione dei beni e di interdetto sui luoghi governati, se ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...