LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] del L., che assediò Castrogiovanni costringendola alla resa: tutta la Sicilia obbediva quindi a Manfredi. Il 10 apr. 1259 papa AlessandroIV rifiutò di revocare la scomunica al L. e a suo fratello Galvano confermando altresì l'interdetto per i luoghi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] le vite di Francesco e dei compagni fino al pontificato di AlessandroIV (Wadding, 1906, p. 122). La confusione specifica sul vita sancti Francisci et sociorum eius usque ad tempus Alexandri IV»: il codice è testimone dei Fioretti, di cui egli sembra ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] , nel 1259 il preposto della canonica Pagano Adimari avviò con lui un contenzioso dopo che i papi Innocenzo IV e AlessandroIV avevano confermato al M. il privilegio di assegnare prebende e benefici eludendo il problema del soprannumero dei canonici ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] Chiese, progetto avviato alla realizzazione soltanto nella primavera del 1256, dopo la conferma del mandato da parte del nuovo papa AlessandroIV, ma non portato a termine per l'immatura morte di C., sopravvenuta per cause a noi ignote, dopo tre mesi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] impartite dalla Sede apostolica. Prestò obbedienza a Cacciaconte, eletto vescovo di Cremona (1258) per volontà di AlessandroIV contro il candidato ghibellino Giovanni Bono dei Giroldi; nel sinodo provinciale di Ravenna, convocato dall’arcivescovo e ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] lo dice dilectus sororius; ma dopo la sua morte (21 maggio 1254) tornò nel partito pontificio, e il nuovo papa AlessandroIV il 22 gennaio 1255 lo dice «dilectus filius nobilis vir Riccardus comes casertanus fidelis noster» (Capasso, 1874, p. 103). L ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] stretto parente dovette essere anche quell'Ugolino del fu Ugolino Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papa AlessandroIV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari della più antica delle società di cui la sua consorteria fu eponima ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vescovo sostenuto dall’imperatore Corrado, Federico, che si definiva vescovo «Dei et regis gratia». Il 17 marzo 1255 AlessandroIV elesse Paltanieri a tale sede episcopale, ma sicuramente non fu consacrato, visto che le fonti curiali lo definiscono ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] . Il monastero aveva allora chiesto la protezione papale. Era stato lanciato l'interdetto su Modena e nel gennaio 1261 AlessandroIV aveva incaricato il vescovo di Bologna di indagare sui fatti, pur mantenendo sotto l'interdetto la città. I Modenesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, AlessandroIV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. 99-103; B. van Luijk, Gli eremiti neri nel Dugento, con particolare ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...