FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] persuasione di Bertoldo di Hohenburg che il Collegio decise di rimanere ed eleggere il giorno seguente (12dicembre) il nuovo papa AlessandroIV, nella cui elezione non si sa quale peso ebbe il Fieschi.
Già nel gennaio 1255il nuovo papa sostituì nell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , al quale contestò l'esenzione dalla giurisdizione arcivescovile. Ma l'iniziativa si risolse in un insuccesso, dato che AlessandroIV nel 1256 confermò esplicitamente l'esenzione goduta dai monaci.
Nel giugno 1243 i fratelli del F. Riccardo, Enrico ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] tra il 1233 e il 1234. La sua prima sicura attestazione risale al 12 ott. 1255, quando egli venne incaricato da AlessandroIV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in qualità di nunzio pontificio e di consegnarle "sociis dilectorum ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] minori dell’attuale Umbria come Spello, Todi e Bevagna, superando le resistenze del clero locale e con il pieno appoggio di AlessandroIV, da cui nel 1255 ebbe l’ordine di vigilare affinché nel patrimonio e nel Ducato di Spoleto vescovi e parroci non ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] guidata dal cardinale Fieschi inviata nel 1259 a papa AlessandroIV, e lo portò a legarsi anche ad altri esponenti [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 77, 92, 105, 110, 113, 149; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV, ibid. 1926, p. 39 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] la concessione di quel titolo. Nel luglio e nel settembre del 1257 appare ancora come decano olenense e cappellano di papa AlessandroIV.
Per alcuni anni non si hanno più notizie documentarie su G., il quale, nel frattempo, dovette continuare la sua ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di controllo dell'estremo Levante strappato ai Pisani. Nello stesso anno fu inserito nell'ambasceria del Comune a papa AlessandroIV per riconoscere il ruolo del papa come arbitro delle controversie sorte in Terrasanta con i Veneziani.
L'avvento nel ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] dalla parte del Doria, al quale tuttavia non mancò di inviare alcuni regali. Tanto bastò per provocare la violenta reazione di AlessandroIV che comminò a lui e alla moglie la scomunica, salvo poi a revocargliela subito dopo, il 19 nov. 1259. Di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di Manopello per convincerlo a non passare dalla parte della Chiesa, missione probabilmente riuscita.
Dopo l'elezione di AlessandroIV, nel dicembre 1254 il F. si adoperò, insieme con Tommaso d'Aquino conte di Acerra, affinché Manfredi inviasse ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] dalla stessa Beatrice la promessa di vivere secondo la Regola di san Benedetto e nei modi indicati dai papi AlessandroIV e Innocenzo IV. Giovanni favorì anche l’ascesa ecclesiastica di Federico dei conti di San Martino, poiché accettò la sua nomina ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...