FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] ebbe sicuramente occasione di apprezzare le qualità di F., e dopo l'assunzione al soglio pontificio con il nome di AlessandroIV (dicembre 1254), lo inviò per un quadriennio a studiare a Parigi.
Durante i quattro anni trascorsi presso Lo Studio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] in effetti, oltre alle lettere di Tommaso composte sino al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di AlessandroIV, Urbano IV e Clemente IV e una ventina dello stesso Pironti.
La lettera più recente datata risale al 1268, il che orienta, per la ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] . I, XXIX, Palermo 1972, p. 176; M. Granà, La missione siciliana di frate R. da Piacenza, legato vicario di AlessandroIV, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secoli XIII-XVI), Atti del Convegno..., Palermo... 1982, in Schede medievali, XII-XIII ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] inglesi contro l'arcivescovo dì Tuam che aveva pro testato contro la violazione delle libertà della Chiesa irlandese. Quando AlessandroIV nell'agosto del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da Santa Croce una serie di grandi feudi, fece ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] al D. una vasta dottrina. I papi e i contemporanei lo chiamavano infatti "magne sciencie vir".
Al tempo di AlessandroIV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità di suddiacono e cappellano. Sin dall'inizio vi svolse principalmente funzioni di ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] essi sarebbero giunti in città già dal 1256, in contemporanea con la prima bolla di approvazione dell’ordine di AlessandroIV; in questo senso potrebbe aver influito, probabilmente, il favore che i serviti seppero ottenere da alcuni prelati di Curia ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] , due edifici quadrati, poi sostituiti da una costruzione marmorea di ordine dorico con fronte esastila, dedicata da Filippo III e da AlessandroIV (323-317 a.C.). Una thòlos di ordine dorico (diametro c.a. 4,10 m), divisa in due parti nel senso ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] imperiale. Il principe, invece, attraverso le pagine di N., mostrava particolare attenzione alle trattative coi pontefici (Innocenzo IV e AlessandroIV), all'incontro-scontro con i grandi baroni (Lancia, Hohenburg, Pietro Ruffo) e al confronto con le ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] e della lontananza dell’erede designato Corradino, avanzò le sue pretese alla Corona siciliana, aspramente contrastate da Innocenzo IV e AlessandroIV. Alla ricerca di un principe a essa ligio al quale concedere l’investitura, la Chiesa spronò baroni ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] 68) che dal 1253 al 1262 mostrano il suo impegno inquisitoriale e i legami personali con tre papi (Innocenzo IV, AlessandroIV, Urbano IV) i quali gli indirizzarono numerose missive a indicare un rapporto diretto con un inquisitore ‘sul campo’ mentre ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...