• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4784 risultati
Tutti i risultati [4784]
Biografie [3270]
Storia [974]
Religioni [887]
Arti visive [581]
Letteratura [423]
Musica [214]
Diritto [211]
Diritto civile [159]
Storia delle religioni [106]
Medicina [68]

SACCONI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Raniero Marina Benedetti – Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] 68) che dal 1253 al 1262 mostrano il suo impegno inquisitoriale e i legami personali con tre papi (Innocenzo IV, Alessandro IV, Urbano IV) i quali gli indirizzarono numerose missive a indicare un rapporto diretto con un inquisitore ‘sul campo’ mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MATTIA FLACIO ILLIRICO – SAN PIETRO MARTIRE – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Raniero (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] avvenuta nel 1255. Ma la palese prova di ghibellinismo offerta da Orlando e l'interdetto lanciato su Siena da Alessandro IV crearono solo un breve imbarazzo per la compagnia, che fu immediatamente esclusa dalle sanzioni economiche decretate da Urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Guido, consigliere nel 1251 e degli Anziani nel 1254, fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani dell'esercito fiorentino nella prima spedizione di Montaperti. Chiarissimo fu consigliere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] capo quanti in Lombardia erano ribelli alla Sede apostolica, inviarono diffide e lanciarono condanne Innocenzo IV (20 luglio 1253; 23 marzo e 27 luglio 1254), Alessandro IV(28 luglio 1258). Nel giugno 1269, su di un precedente ordine di Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Andrea Silvia Diacciati – Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante. Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] magister Andrea poteva infatti fregiarsi del titolo di iuris civilis professor. In quell’anno era già cappellano del pontefice Alessandro IV e lo fu anche dei suoi successori. Mozzi, tuttavia, non vantava solo ottimi rapporti con la Curia pontificia ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] maggio 1258, egli venne inviato ambasciatore, con Percivalle Doria, Ugone Fieschi e Oberto Passio, a Viterbo, presso papa Alessandro IV. Questi, preoccupato per le sorti di quanto restava del Regno di Gerusalemme, aveva deciso di intervenire per far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

FIESCHI, Opizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Opizzo Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] papa, che preferì nominare a quella sede il vescovo di Verdun (9 apr. 1255). Il 17 dicembre dello stesso anno, Alessandro IV confermò l'impegno a concedere al F. la prima sede che si fosse resa vacante nel Principato antiocheno in territorio rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – ITALIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Opizzo (1)
Mostra Tutti

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] nobili franco-ciprioti, appoggiò il tentativo di Manfredi di restaurare la dominazione sveva nell'Italia meridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio del 1255 la scomunica. Come premio per il sostegno politico garantitogli, Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] dove si era trasferita la Curia, e riuscì ad ottenere un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Alessandro IV infatti gli concesse l'assoluzione dopo un'inchiesta condotta dal cardinale Ugo di S. Sabina. Dopo il suo ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] la drammatica condizione finanziaria dell'Impero latino (ibid., n. 6831). Dopo la morte di papa Innocenzo (1254), il successore Alessandro IV proseguì la politica d'alleanza con Venezia rinnovando il 25 febbr. 1255 l'incarico di legato al G. (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 479
Vocabolario
pro-rom
pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali