Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] , a soli ventinove anni, nel 217 d. C. Fu divinizzato nel 218 da Elagabalo.
C. era di piccola statura (Herod., iv, 7). Il suo desiderio di somigliare ad Alessandro Magno lo induceva, secondo i biografi, a tenere torto il collo verso sinistra (Herod ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] che esistesse una confederazione, che sembra essersi costituita solo dopo Alessandro.
Alla metà del VI sec., i Persiani, sotto il corso del VI sec., le ultime nella prima metà del IV; in coincidenza col dominio persiano l'influenza dell'architettura ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] T. battevano moneta satrapi persiani. Dopo la conquista di Alessandro la città passò sotto i Seleucidi e mutò per qualche e nelle quali anche la Cilicia fu coinvolta. Nell'età persiana (V-IV sec.) si ha di nuovo un periodo di prosperità, ma allora ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] el-Gh. e che ricorda l'erezione di un burgus in età di Alessandro Severo. In realtà il forte di Gh. el-Gh. fu costruito da una decennio del III e la fine dello stesso secolo e l'inizio del IV.
La lingua adoperata è la latina ma, in qualche caso, con ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] a quella di Adriano, dal matricidio di Agrippina all'impero di Alessandro Severo, da Claudio a Caracalla, si svolgono a B. dal fatto che, pur sovrapponendosi costruzioni databili dal I al IV sec. d. C., l'intero monumento si presenta rigorosamente ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] denominazioni con riferimenti a testi letterari). A. cita, infine, varie statue senza indicarne gli artefici (di Alessandro a Coo, xv, 684 e; di Zenone, in bronzo, iv, 162 d; di Glicera a Rossos, in bronzo, xiii, 586 c; di Hera, di Tolomeo, dell ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] porre in relazione con la spedizione in Italia di Alessandro il Molosso (334-331 a. C.). La difesa c. 1186, s. v. Messapioi; B. M. Scarfì, Due pittori apuli della seconda metà del IV sec. a. C., in Arch. Class., XI, 1959, p. 179 ss.; id., Gioia del ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] fin dal VI sec. a. C. Notevoli per il valore artistico le monete del IV sec. Colonie di C. furono, circa dal 65o a. C., Abdera in Tracia, Presso Burlà si vedono ancora alcune pile del ponte che Alessandro il Grande fece costruire tra l'isola e la ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] è al plurale perché comprende anche la vicina Lero. In una iscrizione del IV sec. a. C. è usata la forma Κάλυμνα. Nell'Etym. alla seconda lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia d' ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] nella caccia ai leone, entrambi provenienti da Uruk (fine del IV miliennio a. C.).
La stele è considerata l'esempio più seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di Alessandro Magno e dei re Seleucidi. Da ricordare due corone d ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...