Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] monumenti: l'acquedotto costruito da Adriano e restaurato da Alessandro Severo (C. I. L., iii, 1, 709 Alex., iii, 12; Pomp. Mela, ii, 56; Plin., Nat. hist., iii, 101, 145; iv, 36, 42, 46; vi, 217; xiv, 30; xix, 144; xxxii, 18. Notizie storiche: ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] e barbari che viene realizzata nella politica pratica da Alessandro Magno.
Pausania (v, 14, 6) ricorda un Mionnet, Description de médailles antiques, grecques et romaines, I, Parigi 1806, p. 494; IV, 1809, p. 153; V, 1813, pp. 348, 686, 695; R. S ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] ritratto di A., dicendo che era già in casa Altieri, poi collocata nella Cavea dell'Atrio palatino verso Belvedere da Pio IV, donde passò più tardi nella Biblioteca. Il Bartoli nel 1745 ritenne autentica l'iscrizione, come pure E. Q. Visconti, ma fu ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] ogni probabilità prima della catastrofe della città ad opera di Alessandro (335 a. C.); la statua della Tyche di Jahrbuch, LII, 1937, p.37, fig. 3, 4; K. Süsserott, Griechische Plastik des IV Jahrh. v. Chr., Francoforte s. Meno 1938, p. 58, n. 103, P. ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] di Copenaghen) reca incisi sull'erma alcuni versi dell'Alessandro, tragedia perduta del poeta. La seconda serie è rappresentata costruito secondo le norme del naturalismo accademico attico del IV sec., che può essere messo in rapporto alla dedica ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] i più importanti sono una testa di marmo, probabilmente Alessandro Magno, e un'altra, in calcare, in cui . Byz., s. v. Χαονία; 3) Paus., V, 22; 4) Schol. ad Ap. Rhod., IV, 1174-75; 5) Scholia vetera ad Lycophron., v. 1042 (ed. Scheer, pp. 320-21); 6 ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] i grandi filosofi e i suoi maestri; Severo Alessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui 2, 1902-909, c. 1882-98, s. v. Penates; J. A. Hild, in Dict. Ant., IV, p. 376-81, s. v.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 417-57 ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] scena di Aiace che porta il corpo del morto Patroclo.
Come altri monumenti all'incirca contemporanei, l'Arca di Kypselos (v. vol. iv, pag. 427); il Trono di Amyklai, il thesauròs alla foce del Sele (v. vol. vii, pag. 157), anche il cratere François ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] lega, rimase sotto il protettorato ateniese. Conquistata da Alessandro subì prima l'egemonia macedone e in seguito , pp. 296, 447, 449; P. Amandry, in Enc. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 516 ss., s. v. Egeo Insulari Greci Centri e Tradizioni (Cicladi ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] . Ben poco sappiamo degli avvenimenti di P. anteriori alla conquista di Alessandro (334-3 a. C.), ma, insieme a Xanthus ed alle 41, 1) con Zeus ed Apollo tra leoni (Clem. Alex., Protr., iv, 47). Il teatro, identificato, ha la cavea a ferro di cavallo, ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...