BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] dalla parte del Doria, al quale tuttavia non mancò di inviare alcuni regali. Tanto bastò per provocare la violenta reazione di AlessandroIV che comminò a lui e alla moglie la scomunica, salvo poi a revocargliela subito dopo, il 19 nov. 1259. Di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di Manopello per convincerlo a non passare dalla parte della Chiesa, missione probabilmente riuscita.
Dopo l'elezione di AlessandroIV, nel dicembre 1254 il F. si adoperò, insieme con Tommaso d'Aquino conte di Acerra, affinché Manfredi inviasse ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] ebbe sicuramente occasione di apprezzare le qualità di F., e dopo l'assunzione al soglio pontificio con il nome di AlessandroIV (dicembre 1254), lo inviò per un quadriennio a studiare a Parigi.
Durante i quattro anni trascorsi presso Lo Studio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] in effetti, oltre alle lettere di Tommaso composte sino al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di AlessandroIV, Urbano IV e Clemente IV e una ventina dello stesso Pironti.
La lettera più recente datata risale al 1268, il che orienta, per la ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] inglesi contro l'arcivescovo dì Tuam che aveva pro testato contro la violazione delle libertà della Chiesa irlandese. Quando AlessandroIV nell'agosto del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da Santa Croce una serie di grandi feudi, fece ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] al D. una vasta dottrina. I papi e i contemporanei lo chiamavano infatti "magne sciencie vir".
Al tempo di AlessandroIV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità di suddiacono e cappellano. Sin dall'inizio vi svolse principalmente funzioni di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] avvenuta nel 1255. Ma la palese prova di ghibellinismo offerta da Orlando e l'interdetto lanciato su Siena da AlessandroIV crearono solo un breve imbarazzo per la compagnia, che fu immediatamente esclusa dalle sanzioni economiche decretate da Urbano ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Guido, consigliere nel 1251 e degli Anziani nel 1254, fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa AlessandroIV nel 1259 e fu uno dei capitani dell'esercito fiorentino nella prima spedizione di Montaperti. Chiarissimo fu consigliere nel ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] capo quanti in Lombardia erano ribelli alla Sede apostolica, inviarono diffide e lanciarono condanne Innocenzo IV (20 luglio 1253; 23 marzo e 27 luglio 1254), AlessandroIV(28 luglio 1258). Nel giugno 1269, su di un precedente ordine di Clemente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] maggio 1258, egli venne inviato ambasciatore, con Percivalle Doria, Ugone Fieschi e Oberto Passio, a Viterbo, presso papa AlessandroIV. Questi, preoccupato per le sorti di quanto restava del Regno di Gerusalemme, aveva deciso di intervenire per far ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...