• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [4784]
Medicina [68]
Biografie [3270]
Storia [974]
Religioni [887]
Arti visive [581]
Letteratura [423]
Musica [214]
Diritto [211]
Diritto civile [159]
Storia delle religioni [106]

FATTORI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Carlo Antonio Alessandro Porro Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] estensi il 29 genn. 1828. Sottoposto ai precetti di "alta polizia" (sorveglianza politica) di Modena, rivolse istanza al duca Francesco IV il 22 maggio 1829 per esserne prosciolto: la sua istanza fu accolta il 23 giugno, quindi il 30 aprile dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Giuseppe Alessandro Porro Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] la ipertrofia del cuore, in Bull. della R. Accademia medica diRoma, IX [1883], pp. 122-128, e in Gazzetta degli ospitali, IV [1883], pp. 531-534; Caso di lesione del ponte di Varolio, in Bull. della Società lancisiana degliospedali di Roma, II [1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – INCERTAE SEDIS – ASCOLI PICENO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] de la faculté de médecine de Montpellier, Paris 1757, p. 340; Id., Traité des maladies des femmes, Paris 1761, IV, p. 195; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica, Bernae-Basileae 1774, I, p. 169; Id., Bibliotheca medicinae praticae, Basileae 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Rivista italiana di stomatologia, I (1932), pp. 601-621; E. Benassi, M. G. allievo prediletto del Morgagni, in L'Ateneo parmense, IV (1933), 1, pp. 1-21; F. Lanzoni, Spallanzaniana, in Aurea Parma, XXIV (1940), pp. 217 s.; F. Rizzi, I professori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Giacometti, dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Antonio e Alessandro, ambedue farmacisti, e Giuseppe, medico. In seconde nozze 475, 1503; Ibid., Arch. dell'Ace. di agric. scienze e lett., mss. B 15, B IV 34, B XX 5, B 138, B V 9, B V 53, B V 76; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] qualche periodo soggiornò a Novoli, presso il conte Alessandro Mattei, che gli mise a disposizione la sua 185-199; G. Cosi, Nuovi documenti sulla vita di Geronimo M., in Contributi, IV (1985), pp. 33-48; Id., G. M. questo sconosciuto, in Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

PATELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATELLA, Vincenzo Alessandro Porro – Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello. Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] sue ricerche in argomento trovarono una più ampia risonanza nella IV sezione del Congresso internazionale contro la tubercolosi, svoltosi a 1899) presso l’Università di Siena, succedendo ad Alessandro Cantieri. Nell’ateneo senese, dove si dipanò tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – UNIVERSITÀ DI PISA – EDOARDO MARAGLIANO – ARNALDO CANTANI – LEGION D’ONORE

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] alle diverse parti del corpo e alle sue malattie: IV. De curatione causae antecedentis; V. De curatione causae greci, con la sola eccezione di Alessandro di Afrodisia. Fonti e bibl.: Padova, Biblioteca civica, ms. B.P. 707/IV: G. Barpo, Queste sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Renato G. Mazzolini Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] il C. ne ebbe tre figli (Luigi, Alberto e Alessandro) e tre figlie. Nel periodo a cavallo tra il 1847 ,ibid., pp. 325-330; Prolegomeni d'igiene, in Il Morgagni (Napoli), IV(1862), pp. 157-175; Dell'acqua di Castrocaro come risolvente, in Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCONI, Francesco Dagmar Von Wille Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] e angusto. Il F. ebbe in cura anche il cardinale Alessandro Farnese e B. Cellini. Amato Lusitano, parlando della terapia , I, Leipzig 1912, pp. 98 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, p. 143; VI, ibid. 1927, p. 271; P. Capparoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI – DOMENICO GRIMANI – AMATO LUSITANO – MOTU PROPRIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pro-rom
pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali