MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] , nel 1259 il preposto della canonica Pagano Adimari avviò con lui un contenzioso dopo che i papi Innocenzo IV e AlessandroIV avevano confermato al M. il privilegio di assegnare prebende e benefici eludendo il problema del soprannumero dei canonici ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] Chiese, progetto avviato alla realizzazione soltanto nella primavera del 1256, dopo la conferma del mandato da parte del nuovo papa AlessandroIV, ma non portato a termine per l'immatura morte di C., sopravvenuta per cause a noi ignote, dopo tre mesi ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vescovo sostenuto dall’imperatore Corrado, Federico, che si definiva vescovo «Dei et regis gratia». Il 17 marzo 1255 AlessandroIV elesse Paltanieri a tale sede episcopale, ma sicuramente non fu consacrato, visto che le fonti curiali lo definiscono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, AlessandroIV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. 99-103; B. van Luijk, Gli eremiti neri nel Dugento, con particolare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] persuasione di Bertoldo di Hohenburg che il Collegio decise di rimanere ed eleggere il giorno seguente (12dicembre) il nuovo papa AlessandroIV, nella cui elezione non si sa quale peso ebbe il Fieschi.
Già nel gennaio 1255il nuovo papa sostituì nell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , al quale contestò l'esenzione dalla giurisdizione arcivescovile. Ma l'iniziativa si risolse in un insuccesso, dato che AlessandroIV nel 1256 confermò esplicitamente l'esenzione goduta dai monaci.
Nel giugno 1243 i fratelli del F. Riccardo, Enrico ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] tra il 1233 e il 1234. La sua prima sicura attestazione risale al 12 ott. 1255, quando egli venne incaricato da AlessandroIV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in qualità di nunzio pontificio e di consegnarle "sociis dilectorum ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] la concessione di quel titolo. Nel luglio e nel settembre del 1257 appare ancora come decano olenense e cappellano di papa AlessandroIV.
Per alcuni anni non si hanno più notizie documentarie su G., il quale, nel frattempo, dovette continuare la sua ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] ebbe sicuramente occasione di apprezzare le qualità di F., e dopo l'assunzione al soglio pontificio con il nome di AlessandroIV (dicembre 1254), lo inviò per un quadriennio a studiare a Parigi.
Durante i quattro anni trascorsi presso Lo Studio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] in effetti, oltre alle lettere di Tommaso composte sino al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di AlessandroIV, Urbano IV e Clemente IV e una ventina dello stesso Pironti.
La lettera più recente datata risale al 1268, il che orienta, per la ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...