LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Antonio e Alessandro, ricordato come cavaliere di altissimo valore.
Compiuti i primi studi nella città natale, (1887), pp. 153-297; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 353; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] e di madre. Dal suo matrimonio con Alessandro nacquero due bambine: Marietta, nata nel 1798 Vicariato, Parr. S. Maria in Via Lata, Lib. batt., IV (1767-1810); Ibid., Stati delle Anime, Lib. matr.: IV, (1766-1810), n. 107; Roma, Arch. Doria Pamphili, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] una composizione per i martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro, riportata da P. Puccinelli nella Vita di III, t. 1, ibid. 1743, p. 83; t. 2, ibid. 1744, p. 415; IV, ibid. 1749, pp. 683 s.; G. Passano, I novellieri italiani in prosa, Milano 1864, pp. ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] sua attività di inquisitore, quando il papa Alessandro VI, preoccupato dal dilagare di "diaboliche 1983), pp. 69 s.; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, IV, Bologna 1517, p. 141; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] , si giunse allo scisma con la doppia elezione di Vittore IV, espressione della minoranza filoimperiale, e di Alessandro III, E. si schierò per quest'ultimo; e quando Alessandro III, lanciata da Anagni la scomunica contro l'intruso, l'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] a metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici destinati al servizio della cattedrale potevano dopo le cappelle tassate dall'illustrissimo e reverendissimo mons. Alessandro Marzi Medici arcivescovo fiorentino ed esecutore apostolico, riviste ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] teatini del convento di Lecce. Stessa sorte toccò al secondogenito Alessandro, avviato alla carriera ecclesiastica a Roma, come pure a tutte 1799.
In ottemperanza a quanto stabilito da Ferdinando IV, che lo nominò arcivescovo metropolita di Palermo e ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Lombardia il convento di Modena nel 1461 e quello di S. Martino di Alessandria nel 1467, e al fiorente convento di S. Agostino di Lucca i di S. Benedetto, situata nell'Appennino fiorentino; Sisto IV vi aggiunse una pensione sui beni di un monastero ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] il concilio, l'A., nell'estate 1564, fu inviato da Pio IV ad Avignone, dove conferì con Carlo IX e Caterina de' Medici quando Vendóme la legazione di Avignone tenuta allora dal cardinale Alessandro Farnese. In cambio egli doveva cercare di ottenere ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] risalirebbe al barone Gerardo che nel 1048 "giovò a Desiderio IV signore della Contea olandese". Signori di vari feudi nell'Italia haereticos, qui pubblicata nel 1658.
Dedicata ad Alessandro VII e presentata nella epistola al lettore come ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...