CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] partecipava negli anni successivi alle vendette del duca Alessandro e ne veniva ricompensato nel 1535 con la , La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 14; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Capponi, tav. XVII e s.v. Pazzi, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] nella bolla con la quale il 14 settembre 1495 Alessandro VI lo nominò protonotario apostolico "de numero". Dal nuovo luglio e 12 ag. 1519; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 947; P. Pezzi, Serie cronologica dei vescovi di ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] corso del 1308, il 17 maggio, fu inviato ad Alessandria dal legato pontificio per decidere la controversia in corso tra la considerano inesatta.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra…,IV, Venetiis 1719, col. 329; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] dottore in diritto canonico. Terminati gli studi, si fece sacerdote e frequentò la corte pontificia di Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI, divenendo fwniliare di quest'ultimo, che lo fece protonotario apostolico. In questo periodo si legò di ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] Non molto tempo dopo l'elevazione al cardinalato Alessandro VII lo prepose alla Congregazione del Concilio, la . Oldoini, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium..., IV, Romae 1677, col. 755; G. J. Eggs, Purpura docta, III 6, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] un canale che da lui prende nome.
Alla morte di Alessandro VII (1667), corsero segreti maneggi fra Flavio Chigi, nipote S. Bongi, Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca1888, pp. 109, 176; E. Lazzareschi, Inventario ddl'Archivio ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] di Gregorio XII ed aderendo poi all'obbedienza di Alessandro V. Seguace nel 1410 di Giovanni XXIII, fu , ibid. 1721, coll. 141-142; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident,IV, Paris 1902, pp. 98 s., 138, 155, 183 s., 186, 188-190, 192 s., ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] Segreto Vaticano, Firenze, voll.154, 155; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini, IV, Milano 1919, p. 55; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto,t av. IV; J. Gendry, Pie VI, I, Paris 1905, pp. 13, 59, 170 ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] che cosa si dovesse fare, dal momento che tutti andavano a rendere omaggio a Vittore IV; e B. avrebbe risposto: "Ite ad eum sicut alii". Ma l'adesione ad Alessandro III è testimoniata dalla sottoscrizione di B. alla lettera che i cardinali rolandini ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] gli fu assegnato il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sotto Alessandro VII, la cui elezione il B. aveva favorito, esercitò una grande XIV, 1, Roma 1932, ad Indicem;P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 30 s.; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...