AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] subito dopo questa visita egli dovette recarsi presso Vittore IV, che lo creò cardinale prete. Con tale qualifica, probabilmente spiegare con l'intercessione dell'imperatore Federico presso Alessandro III in favore dell'antico alleato. Dopo il 1178 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] modo particolare al conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII.
Morì il 14 ag. 1659, e fu , I Caffarelli, Roma 1958, pp. 74 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 31; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] pp. 175-192, 219-239; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 157, 159; F. Papalini, Notizie , Lille-Paris 1920, pp. 153, 158-161, 163, 187, 189; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 252, 296. ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] stato sostituito da un omonimo che avrebbe governato la diocesi di Acerenza prima di Anselmo, canonico napoletano creato da Innocenzo IV il 18 apr. 1253.
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I, Berolini 1874, nn. 1898, 1991, 8774 ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] ottenne anche un secondo vescovato, essendogli stata assegnata da Sisto IV anche la diocesi di Recanati, alla quale in questa occasione la tassazione per la crociata imposta al cardinali da Alessandro VI nel 1500 dimostra il contrario:, in questa ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] Giovanni Borgia, e con questo ritornò a Roma il 31 dic. 1498. L'anno seguente l'A. era di nuovo a Viterbo. Alessandro VI intanto gli aveva concesso di conservare il chiericato di camera, e come tale l'A. è ricordato nel ruolo degli ufficiali della ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] ricevere la consacrazione dalle mani del pontefice Benedetto IV. Secondo la Historiola di Rodolfo Notaio, A. primi tempi sino all'età nostra, III, Brescia 1854, p. 256, 267 s.; IV, ibid. 1855, p. 75; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani..., ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] , se il successore di A., Alberico dovette ricorrere all'aiuto di papa Alessandro III.
Il Vignati (pp. 52 s.), ripreso dal Savio (pp. pp. 217 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 671-674; C. Vignati, Documenti istorici ...
Leggi Tutto
BORGIA, Andrea
Gaspare De Caro
Appartenente ad un ramo minore della grande famiglia valenciana illustrata dai pontificati di Callisto III e di Alessandro VI, ramo trapiantato nello Stato ecclesiastico [...] a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria del Popolo.
Bibl.: L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 367 ss.; (P. Petrini), Memorie prenestine, Roma 1795, p. 249; P.Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 315. ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] recente, però, riconosce quale autore del documento Alessandro III e di conseguenza quale destinatario il predecessore . 527; L. Mattei-Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Archivio storico per le provincie napoletane, n. s., IV (1918), p. 372. ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...