MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] 'abate di Montecassino e i presuli di Agrigento, Sorrento, Salerno e Acerenza, che furono tutti scomunicati da papa AlessandroIV. Manfredi, poco dopo, mostrò la sua riconoscenza a Benvenuto con un privilegio del settembre, col quale, richiamandosi a ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] ) e sposò Elena, figlia del despota d'Epiro. Riconosciuto capo dei ghibellini d'Italia, incorse nella scomunica di papa AlessandroIV. Fu poi papa Urbano IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di Francia. Nel 1265 ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] , Enna 1979, pp. 54-55; M. Granà, La missione siciliana di frate Rufino da Piacenza, legato vicario di AlessandroIV, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del Convegno internazionale di studio nell'ottavo centenario della ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] al soglio arcivescovile idrontino Matteo de Palma, cappellano del cardinale vescovo di Ostia Rinaldo (il futuro papa AlessandroIV), ma questi poté raggiungere la sua nuova sede soltanto nel 1255. Negli anni della vacanza della sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] tutela del conte di Catanzaro. Si formò una lega di liberi Comuni che chiese la protezione della S. Sede. Papa AlessandroIV inviò immediatamente in Sicilia come legato il francescano Rufino da Piacenza, e proprio a lui è indirizzata la bolla del 21 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] intese coi ghibellini, dato anche il colore della sua famiglia; in Romagna ottenne invece successi notevoli. Inviato da AlessandroIV come legato contro Manfredi (1255), concluse una pace così svantaggiosa che il papa non la ratificò. Fu implicato ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) di Enrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] Edmund fu investito del reame da AlessandroIV (1255), ma le spedizioni contro Manfredi fallirono (1258). Dopo la vittoria di Enrico III contro i baroni, Edmund ebbe le contee di Leicester, di Derby e di Lancaster (1267). Avendo sposato (1275) ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nantes 1870 - Gourin, Morbihan, 1941), allievo della scuola francese di Roma, dove preparò l'edizione dei Regesti di AlessandroIV (1894-95), quindi bibliotecario alla Nazionale di Parigi; [...] è autore di una Histoire de la marine française in varî volumi (1900-32) e di lavori di storia della geografia e della cartografia, tra cui La découverte de l'Afrique au moyen-âge (1924-25) ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , la direzione di quest'ultima restava alla Chiesa di Roma. Negli anni immediatamente seguenti, la produzione normativa di AlessandroIV e la ripresa dell'inserimento dei testi papali negli statuti comunali sarebbero state il segno del successo della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. Già però nel 1260 Tedaldo si era recato presso AlessandroIV per informarlo su affari importanti relativi al Regno inglese.
Nell'autunno del 1268 Tedaldo rientrò in continente: nel dicembre ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...