CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] lo Zdekauer, i fratelli Alberto (che la presiedette lungamente) e Alessandro, e con l'apporto di altri studiosi locali come Q. Santoli dell'Authenticum, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, IV [1886], pp. 515-546; Nuovi studi sopra la storia delle Pandette ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] 99; Id., Ancora tre nuovi documenti intorno al vescovo Alessandro Novello (1298-1320), ibid., IV (1932), p. 360; U. Trame, La conca Alpago Novello, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IV [1932], p. 374); L. Alpago-Novello, Il testamento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in Spagna: lo stesso giorno ottenne riorganizzò il Giornale de suoi tempi tenuto dal padre Alessandro dal 1611 al 1623, fonte storica tuttora di grande ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] sue strategie matrimoniali: una figlia del G., Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di Trebisonda, Alessandro Comneno il quale, designato dal padre quale erede al trono, nel 1429 era stato spodestato ed esiliato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 427 s., 751; Chronicon Parmense, in . Jaffé, Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] fedeltà a Ruggero II, emerge da un passo di Alessandro di Telese (II, 46).
Nonostante il giuramento prestato, 155; P. De Leo, Grimoald Alferanites, in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 1718 s.; Storia di Bari. Dalla conquista ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] parte alla congiura: Aldobrandino fu confinato a Trento, Alessandro a Torino, Bartolomeo a Venezia. Il 19 genn. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, I, vol. IV, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna( Centuria ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] . votò, ad esempio, la fiducia al governo di Alessandro Fortis sulla questione degli accordi commerciali con la Spagna, che 1910-1928, Milano 1962, ad Ind.; G. Salvemini, Opere, IV, 1, Il ministro della mala vita e altri scritti sull'Italia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, 197, 199, 231, 276-279; V, ibid. 1878, provincie napoletane, XCIII (1976), p. 77; V. D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, p ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] si raccoglieva intorno al nipote di Paolo III, Alessandro Famese. Passato alla corte dell'arciduca Massimiliano passim; J.Susta, Die Römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., 4 voll., Wien 1904-14, passim; M. G. Constant, Rapport sur ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...