BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] nel corso dei viaggi intrapresi dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici. Nel 1547 il B. vendette per 4 de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 662, 664, 670; IV, ibid. 1872, p. 15; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] dei quattro ambasciatori inviati per congratularsi con il papa Alessandro V dell'elezione al trono pontificio; più volte in Venezia, Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 bis, IV). Attraverso Pietro, anche se solamente dopo una lunga ed estenuante ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] und Indexkongregation 1814-1917, II, München-Wien-Zürich 2005, pp. 926 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, pp. 92-94; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 268 s.; Hierarchia catholica, VII, pp. 10, 12, 41. ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] di un affidamento in protezione) che il conte Alessandro Alberti fece alla Parte dei propri castelli di 83; VII, 15; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 187, 562; Pseudo Brunetto Latini, Cronica fiorentina ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ratificare gli atti Udine 1665, pp. 275-278; E. Liruti, Letterati friulani, Venezia 1830, IV, pp. 1-13; L. Zanutto, L'itinerario del pontefice Gregorio XII..., Udine ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] Siena, c. 146r; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 50, cc. 204, 209; Siena, Bibl. com. degli Intronati, Mss. P IV, 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I, c. 415r; A VI, 1: G. Tommasi, Storia di Siena, pt. III, lib ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] gli ordini sacri, sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), di F. Bonaini, A. Fabretti e F. Polidori, ibid.,pp.247-319; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, p. 465; XIV, ibid. 1886, pp. 84, 85, 95, 183, 189, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] la sua prima licenza e tornò a Roma. Nel frattempo Alessandro Farnese, in ricompensa del servizio prestato, interpose i suoi buoni il viaggio verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e ritardi tennero fermo per due ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella Appiani.
Ma l'anno dopo, avuta notizia della morte di Alessandro VI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, i Piombinesi si sollevarono. ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] . d'Italia, XX(1917), pp. 211-230; M. Mazziotti, Il generale A. B. ed i suoi accusatori, in Rass. stor. d. Risorgimento, IV(1917), pp. 397 ss. e dello stesso, Nuovi docc. sul gen. A. B., ibid., pp. 503 ss.; U., Broccoli, Cronache militari e marittime ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...