MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] conte Gerolamo Riario, signore di una Imola già manfrediana e nipote di Sisto IV, e la stessa signoria dei Manfredi su Faenza sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI), innervati in una regione sempre più appetita dai poteri maggiori a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] suoi, a cura di E. Grendi, Genova 1975, p. 166; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni, Ann. della Rep. di Genova, IV,Genova 1799-1800, pp. 190 ss.; A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] facesse la felice memoria dell'Ill.mo Sig. Duca Alessandro") e gli fece scrivere dalla madre Maria Salviati: "La scritta sul campo, a cura di C. Milanesi, in Arch. stor. ital.,n. s., IV, (1857), parte 2, pp. 1-25; G. B. Busini, Lettere a B. Varchi ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] impedire che defezionassero: unitosi alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese, costrinse il Fortebracci a battaglia ag. 1444).
Nella pace conclusa il 21 nov. 1444 tra Eugenio IV e lo Sforza il B. si sottoscrisse tra gli aderenti di questo e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] risale al 20 febbr. 1463.
Alla morte del vescovo faentino Alessandro Stampetti, nel febbraio 1463, il capitolo della cattedrale nominò Girolamo Riario infatti, nel 1473 nominato dallo zio Sisto IV signore di Imola al posto di Taddeo Manfredi, tesseva ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Montiano. Dal matrimonio ebbe una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I dei Medici, duca di la moglie, vi si trattenne fino al 1560.
Da Pio IV fu nominato colonnello e incaricato di organizzare le milizie di stanza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] e con il conte di Campobasso, alle compagnie di Alessandro Sforza, finché l'intervento delle artiglierie dell'esercito pontificio il dominio della Chiesa, era attribuito al nipote di Sisto IV, Leonardo Della Rovere. Il C. conservò assai poco del suo ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo II, Bologna, dove fu coinvolto dal cardinale legato, Alessandro Sforza, per la riorganizzazione degli ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] sostituendolo al fiorentino L. Ricci. Alla morte di Alessandro V, nel 1410, fu eletto papa Baldassarre Cossa , vol. XXXI, c. 21; Philelphi epistolarum libri XXXVII,Venetiis 1502, c. iv; Carteggio di G. Aurispa,a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] la cessione da parte piemontese della Lomellina e di Alessandria, condizioni che lo stesso F. giudicò inaccettabili; di che egli tenne fino al 1857.
Nel 1853, verso la fine della IV legislatura, fu eletto per il collegio di Cossato e di Bioglio nel ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...