BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Masserano; Luisa, che sposò in prime nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di ); G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, parte IV, Torino 1824, pp. 356 s.; N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] in patria nel 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel campo del p. 346;D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, Firenze 1745, IV, p. 199;D. M. Manni, Il Senato fiorentino o sia notizia de' ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] 1492 lo inviò a Roma per prestare obbedienza al neoeletto pontefice Alessandro VI. Nel gennaio del 1495 il C. svolse poi del 1504, quando fu nuovamente a Roma come oratore di Pandolfo IV in compagnia del duca di Urbino. Fu questa, probabilmente, la ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] . XVIII fino a' nostri giorni, Appendice (o vol. IV), Venezia 1808, p. 106; P. Stancovich, Biogr. di Trieste, Milano 1937, p. 431; B. Ziliotto, "La Rinaldeide" di Alessandro Gavardo e la giovinezza di Gianrinaldo Carli, in Archeogr. triestino, s. 4, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] Marco e S. Antonio, eseguite nel 1564 da Alessandro Vittoria, il massimo scultore veneziano del Cinquecento, . 360; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 65; IV, ibid. 1834, pp. 156-158, 201, 211; V, ibid. 1842, p. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] anni, parteciparono prima alla lega promossa da Alessandro V contro Ladislao, appoggiarono poi Giovanni XXIII Manfredi, pp. 131-133; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III-IV, San Casciano Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] lascivo, e di costumi impudicissimi, e di nazione lucchese, nominato Alessandro Fondra .... Questi ... prese pratica col Donà, il quale in 1625, p. 365; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 422; G. Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] padre Girolamo si risposò con Aurora Morso Bonanno.
Il nonno Alessandro era stato capitano di Giustizia di Palermo nel 1725-26. 01715, gentiluomo di camera prima di Carlo e poi di Ferdinando IV di Borbone, ricevette l'investitura del feudo di Cutò il ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] seconda missione diplomatica questa volta alla corte di Alessandro VI, che aveva intimato al Bentivoglio di , I, Firenze 1876, pp. 122, 126 s., 131; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 504, 522; Diario bolognese di Gaspare Nadi, a cura di C ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] del viaggio erano i Paesi Bassi, di cui era governatore Alessandro Farnese, duca di Parma, ma numerose furono le tappe , Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953 pp. 26, 28, 40, 88; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano, IV, Pisa 1966, p. 84. ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...