BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] 1598 a Milano, passò a servire come segretario il cardinale Alessandro de' Medici, con il quale rimase fino all'elezione a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città del Vaticano 1957, pp. 263-265; IV, ibid. 1962, p. 115. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] di monaci di Venosa, B., consacrato secondo abate del monastero da Alessandro II (P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, Bérenger contre Bérenger, in Recherches de théologie ancienne et médièvale, IV, 2 (1932), pp. 109-133; cfr. anche, O. ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] Bonomo, sostituito il primo, alla sua morte, dai figli Alessandro e Bonifacio. I frutti di tale attività, che durò qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II-IV, Romae 1880, cfr. Indice dei nomi di persona, sub voce Asinarius ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] fortificazioni di questa città: con la collaborazione di Alessandro Leopardi, fece iniziare nel marzo le fondazioni in muratura ;E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, p. 298; IV, ibid. 1834, p. 447; VI, ibid. 1853, p. 275;S. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] Francesco Maria. La discendenza in linea maschile proseguì con Alessandro di Agostino, nato il 15 dic. 1652, che A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, IV, p. 1343. ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] precisi, ottenendo una raccomandazione per il cardinale Alessandro Farnese. Nel settembre 1538 egli si presentò ss., 174 s., 184, 224 ss., 232 s., 288, 290, 450, 454; IV, pp. 204 s., 506 s.; K. Schmidt, Philipp Melanchthon, Elberfeld 1861, p. 350 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] del cardinale veneziano Pietro Ottoboni, il futuro pontefice Alessandro VIII, da gran tempo in rapporti d'amicizia con alla difesa della città contro l'esercito ottomano di Maometto IV, sino alla fine dell'assedio, nel settembre successivo. ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] VIII.
La politica svolta dal B. come catapano d'Italia, se valse ad assicurare ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace verso Pandolfo II di Capua, che, pur evitando l'ostilità aperta contro i Greci ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] quell'anno il C. fu compreso nella bolla di condanna di Alessandro VI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti sul F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 271; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 245, 258 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] 1846, si trasferì a Macerata presso un genero, il patriota Alessandro Nisi, finché, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, L. C. Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, p. 119; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...