LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] pietra. La colonia ha sempre sofferto, dall'epoca di Alessandro Severo, per le ripetute invasioni da parte degli Alemanni Beib. 253. Sui nuovi scavi: A. W. Jenny-H. Vetters, Forschungen in Lauriacum, I-IV, 1953-1957; Fasti Arch., XII, 1959, 8338-8339. ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] resti antichi osservati, nel principio del XIX sec., a S. Alessandro.
Del periodo tardo etrusco, al quale può datarsi ora la per il culto e la ricezione dei pellegrini, costruito alla fine del IV - inizi del III sec. a. C. e dedicato ad una divinità ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] 5. Contorniato con busto di O. con leontè che regge lo scettro; iscriz. ΟΛΥΜΠΙΑ: id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una klìne, con la destra protesa verso un serpente eretto: H. Gaebler, op ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Geogr., iii, 15, 20; Plin., Nat. hist., iv, 2, 6), menzionata da Omero (Il., ii, 504).
Si può dire che la sua storia ci è nota a partire città risorge a nuova vita ad opera di Alessandro. Vissero tranquillamente fino all'occupazione romana dalla ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] periodo romano (Scyl., 47; Strab., x, 476, 479; Pl., iv, 59; Ptol., iii, 17, 10; Paus., iv, 19, 4; Nonn., xiii, 232; Quint. Sm., xi, di epoca romana a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro, da Afrodisiade (Loewy, 366).
Porto di L., fin dall' ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] mano persiana nel 386). Liberata insieme ad altre città dell'Asia da Alessandro, fu spopolata da Lisimaco che, nel 299 a. C., trasferì chiusa su due lati da una stoà angolata, della fine del IV sec. a. C.
Saggi eseguiti sotto la piazza hanno permesso ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] un grande bronzo di Thyateira (Lidia), coniato sotto Alessandro Severo, si deduce che Zeto afferrava per i fig. 1; Brunn-Körte, Urne etrusche, ii, 1, Berlino 1890, tav. iv, 1-2. Pittura della Casa dei Vettii: L. Herrmann, Denkmäler Malerei, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] corrisponde all'antica ᾿Αλεξάνδρεια ἐν ᾿Αραχωσία fondata da Alessandro Magno, meno probabilmente ad ᾿Αλεξανδρόπολις. Il suo . M. Casal, 1951-1958), che ci ha offerto un prezioso panorama, dal IV millennio a. C. fino al III sec. d. C., dei contatti e ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] a molte altre artes, quella del v. fu tassata da Alessandro Severo (Hist. Aug., Sev. Alex., 24, 5), e . Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, IV, Lipsia 1887, p. 386; A. Kisa, Das Glas im Altertum, ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] sorga il tegurio usato per l'altare delle basiliche cristiane dal sec. IV in poi, non si saprebbe affermare con sicurezza. L'altare, dal pontificato di Ormisda (514-523).
La catacomba di S. Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di c. con i ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...