EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cui si conoscono oggi 65 manoscritti, non fu composta dall'E. stesso. Essa contiene infatti anche lettere di AlessandroIV, di Urbano IV e di Clemente IV, nonché una serie di lettere di Giordano Pironti da Terracina, che fu notaio pontificio nel 1246 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] anche il popolo di Messina, costringendolo a ritornare sul continente a mani vuote.
Il 25 marzo 1255 il nuovo papa AlessandroIV minacciò il L. e il fratello Federico di scomunica, della privazione dei beni e di interdetto sui luoghi governati, se ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] solo nel luglio 1255, durante il pontificato di AlessandroIV, alla cui elezione il C. non aveva potuto 30 s., e G. Tomassetti, Della Campagna romana,ibid., XXIX [1906], p. 71 n. 20); IV, p. 6 n. 2 (SS. Silvestro e Martino); XI, p. 387 n. 597 (S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Rome, e precisamente quelli del pontefice Gregorio IX (a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955), di Innocenzo IV (a cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884-1921), di AlessandroIV (a cura di C. Bourel de la Roncière ed altri, ibid. 1895-1959), di Urbano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] habere") erano stati confermati, come "clausola di regolarità", dallo stesso nel marzo 1256 e, ancor prima, da Innocenzo IV. AlessandroIV aveva concesso poco dopo alla comunità suburbana di Firenze di poter ascoltare le confessioni dei fedeli e all ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] più decisi e attivi sostenitori del principe che si era ribellato contro le rivendicazioni pontificie sul Regno di Sicilia. AlessandroIV perciò nel marzo del 1255 lo fece citare perentoriamente, insieme con gli altri nobili fautori dello Svevo, con ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Elisabetta di Baviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre le loro richieste.
Quando nel maggio del 1255 AlessandroIV decise di procedere con le armi contro Manfredi, B. fu associato al cardinal legato Ottaviano Ubaldini. Ma già il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] i legati di Brescia, Bergamo, Crema, Novara, Pavia e Lucca che, proponendo di rimettere la soluzione della controversia al papa AlessandroIV, evitarono lo scontro finale. Alla fine di agosto venne raggiunto a Parabiago un accordo tra le parti su un ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] nel frattempo era passato al partito del papa, beni appartenenti alla Chiesa capuana. Nel giugno 1255 fece consacrare da AlessandroIV l'altare maggiore della cattedrale e diede inizio ad una nuova ordinazione dei benefici e delle prebende del duomo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] A Guglielmo risposero puntualmente e ciascuno per il proprio Ordine Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino. Da parte sua AlessandroIV non entrò in siffatta polemica e il 23 ott. 1255, con la lettera Libellum quemdam al vescovo di Parigi, fece ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...