I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] industria e commercio nel governo LaMarmora (1864-1865), aveva accumulato la necessaria esperienza amministrativa come prefetto scrisse che l’ebreo veneziano Lattes era in viaggio da Alessandria alla sua città per fondare una società di navigazione a ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] per rappresentare lo Stato sabaudo all'incoronazione dello zar Alessandro II e riprendere così le relazioni interrotte nel '48 il Cialdini, al momento di prendere il posto dei LaMarmora alla testa dell'esercito, pretese da Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] finalmente imbarcarsi sulla fregata turca Jasy-Allah che li portò a Cagliari. Qui, il 5 maggio, furono accolti con tutti gli onori da Alberto LaMarmora, comandante militare della Sardegna. Ma era solo un’illusione. Dopo un mese infatti, il 14 giugno ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] contadina (il padre era stato bersagliere con Alfonso LaMarmora ed Enrico Cialdini nel 1866). Sedotto dalla prospettiva di Italia, continuando a svolgere le sue mansioni presso la prefettura di Alessandria.
Con l’8 settembre 1943 cominciò una nuova ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] alle cerimonie relative all'incoronazione dello zar Alessandro II. In realtà, lo scopo principale bon militaire, instruit et loyal, qui a toujours prété un concours actif à LaMarmora. Il n'est pas ultra-liberal, mais il est très antiautrichien; c'est ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] de LaMarmora (cfr. Degli Alberti).
Il primo sondaggio condotto alla Bicocca presso il generale H. Hess fu molto scoraggiante: il capo di stato maggiore austriaco rivendicò la cessione da parte piemontese della Lomellina e di Alessandria, condizioni ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] e tre figlie: Marianna, andata sposa nel '20 al marchese Carlo Emanuele Ferrero di LaMarmora, poi principe di Masserano; Luisa, che sposò in prime nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di San Martino d'Aglié ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e tenuti in freno i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico 1830-36; J. A. Buchon, La Grèce continentale et la Morée, Parigi 1843; A. Marmora, Historia di Corfù, Venezia 1672; A ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] coltivata di quella latina. La prima raccolta importante era stata quella di J. Selden, Marmora Arundeliana o Oxoniensia, Londra Delfi dopo la battaglia di Cinoscefale (197 a. C.), in Astipalea e altrove (come già in Epidauro prima di Alessandro), e ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] eletta tradizione urbinate; costruito per volere di Alessandro Sforza dopo la metà del sec. XV, fu restaurato delle monete pesaresi dei secoli bassi, Bologna 1773; id., Marmora Pisaurensia notis illustrata, Pesaro 1738; id., Della fondazione di ...
Leggi Tutto