Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , in Dizionario di cognizioni utili [...], sotto la direz. di M. Lessona, 6° vol., Supplemento, a cura di F. Cosentini, p. La logique déductive dans sa dernière phase de développement’ by Alessandro Padoa, «The mathematical gazette», 1913, 7, pp. 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] in Storia di Torino, 7° vol., 2001, p. 728) –, Lessona nel 1867 fu il successore proprio di De Filippi alla cattedra di zoologia sull’illuminazione elettrica – alle quali partecipò il tecnico Alessandro Cruto (1847-1908), che realizzò un modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di Cavour (1929, rist. 1942), La vita religiosa di Alessandro Manzoni (2 voll., 1931). Postume sono state pubblicate diverse raccolte morirà nel 1956), si era laureato in giurisprudenza con Carlo Lessona all’Università di Pisa nel 1912, e poi si era ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] lo scritto del 1854 Sull'orazione del prof. Alessandro Paravia recitata nella Grand'Aula della R. Università centrale dello Stato. Notizie sul C. ancora vivente sono in M. Lessona, Volere è Potere, Firenze 1872; A. De Gubernatis, Ricordi biografici ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] e acquari marini, Odone fu allievo di Michele Lessona).
Ma soprattutto il suo collezionismo fu rilevante nei confronti Vincenzo Cabianca e i toscani Luigi Bechi e Alessandro Lanfredini, frequentatori del Caffè Michelangiolo).
Proseguivano anche ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] suo nome è presente nell’orazione funebre composta da Alessandro Falconi nel 1502 per l’umanista Benedetto Brugnolo, insegnante Il Quintiliano dovette attendere il 1506 (Venezia, [Albertino da Lessona e fr.]; poi Venezia, G. Rusconi, 1512), prima di ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] Torino e, sotto la presidenza del conte Alessandro di Saluzzo, svolse le mansioni di segretario 1-19; in Antologia italiana, II (1848), 4, pp. 291-315; M. Lessona, Degli studi zoologici in Piemonte, Torino 1878, pp. 39-42; Id., I naturalisti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] collaborazioni con il Rusca e con il figlio di questo Alessandro, compagno di studi del F. a Milano e a delle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 122; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 371-374; L. Malvezzi, Le glorie ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] dell'ancona con la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio in S. Lorenzo a Lessona, dipinta dal padre nel 1571 (Ragusa, p. 231). Secondo molti studiosi, in questa pala, ancora in situ, sarebbe riconoscibile la ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] 1829, t. 33, pp. 231-236; Ad Floram Pedemontanam appendix tertia [...], ibid., 1831, t. 35, pp. 205-222.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, G.F. R., in Id., Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 11-28; O. Mattirolo, La Flora segusina dopo gli studii di G.F. R ...
Leggi Tutto