TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] al canoviano Adamo Tadolini lo stile del maestro Alessandro Ceccarini, nella personale ricerca di un ductus dell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi Hale Willard Collection al Metropolitan Museum of art di New York ( ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] è pensato che qui ci fosse la Porta Mylasa, il settore dove Alessandro sferrò l'attacco alla città nel 334 a. C. secondo Arriano Museum, Londra 1933, pp. 125-143, nn. 50-56; D. Levi, Antioch Mosaics Pavements, Princeton-Londra 1947, pp. 170, 182, 234 ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] e Ottaviano Targioni Tozzetti: carteggio sulla pioggetta di sassi del 1794, in Physis, 1970, vol. 12, pp. 197-210; G.R. Levi Donati, La polemica sulla pioggetta di sassi del 1794: con documenti inediti, ibid., 1975, vol. 17, pp. 94-112; T. Lipparini ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] dipinse due tele in collezione privata: il Ritratto di Alessandro, firmato e datato, e il Ritratto di Angela ); e la Madonna di Caravaggio (1750-60; Castel San Pietro, Collezione Levi; Agustoni, 2011).
Morì a Locarno fra il 1776 e il 1882 (Facchin ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] cembalista, e nel 1798 a Londra dove approntò il rifacimento dell’Alessandro e Timoteo di Giuseppe Sarti. Musicò le cantate Il voto ( musicale di S. Marco (oggi presso la Fondazione Levi di Venezia). Nelle messe predomina lo stile concertante, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] appartamenti in palazzo Barolo, su committenza di Ottavio Alessandro Falletti (1780-82) il quale, negli stessi cura di M.L. Myers, New York 1975, p. 36; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna: 1773 ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] (1874), rimasto in catalogo per oltre cinquant’anni; di Alessandro D’Ancona, I precursori di Dante (1874); di Pio E. Pistelli, V. Rossi, P. Rajna, N. Zingarelli, E. Levi, G. Pasquali, D. Pieraccioni, G. Gentile; Catalogo editoriale del 1932 ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] comandante degli eserciti pontifici dopo l’elezione del fratello, Alessandro Ludovisi, a papa (Gregorio XV) nel 1621. primo luogo proprio l’«imprimatur si videbitur» del «vicesgerens» (Levi - Levi-Donati, 2002, p. 44). Con la clausola «si videbitur ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] a Genova avendo trovato un impiego presso l'Atlantic Refining Co. per interessamento di un conirnerciante di origine greca, Alessandro Psyllàs, e qui conobbe Eugenio Montale; ma l'anno successivo ritornò a Trieste e di quel clima, crogiolo di ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] presentare il romanzo storico in edizione economica (Alessandro Manzoni, Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi Salani 1862-2012, a cura di G. Bacci, Milano 2012; A. Levi, Si pecca ad ogni pagina. Le due vite di Carolina Invernizio, Pontedera ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...