GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] carrarese della vita del poeta padovano e andrebbe collocata nel 1391-92. Il Levi (pp. 229-232) e il Medin (p. 257) reputano infatti che di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa. Il codice della Commedia ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] in logica matematica, promosso dalla commissione formata da Beppo Levi, Michele Cipolla e Giovanni Vacca. Padoa vi tenne Genova, Dipartimento di matematica e informatica, Fondo Alessandro Padoa). Il dattiloscritto inedito Evoluzione dell’ideologia ...
Leggi Tutto
ossitono
Ghino Ghinassi
Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] la pronuncia ossitona. La regola, riassunta da Alessandro di Villadei nel distico " Omnis barbara vox (Pg XII 41), Iosuè (XX 111, Pd IX 125, XVIII 38), Ieptè (Pd V 66), Levì (Pg XVI 132), Belzebù (If XXXIV 127), Esaù (Pd VIII 130), Iesù (XXV 33, XXXI ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Pietro Buzano, Norberto Bobbio, Cesare Codegone, Alessandro Terracini e Augusto Guzzo.
Viola tenne V. and his maestri in Bologna: Giuseppe Vitali, Leonida Tonelli and Beppo Levi, in Mathematicians in Bologna, cit., 2012, pp. 383-413; Centro di ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Milano 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e Alessandro Manzoni e che, insignita con il premio Strega, assicurò socialismo umanitario.
Il 1° luglio 1986 morì a Firenze Paola Levi Olivetti. Il 1988 è l’anno di pubblicazione del già ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] la cattedra di lingua araba alla Sapienza di Roma conferitagli da Alessandro VII e mantenuta fino al 1699.
Il M. morì di scritti editi ed inediti, II, Roma 1940, pp. 90-134; G. Levi Della Vida, L. M. e la sua opera negli studi islamici, in Aneddoti ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] fra i quali Dopo il lavoro, già proprietà di Carlo Levi, e Bonnie-Charlie, già appartenente al marchese Flori di France, dedito alla vita mondana e al Monumento di Alessandro II (distrutto): dalla sua corrispondenza si evincono le difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] fosse di oro massiccio. La salma di Alessandro Magno durante la traslazione fu ricoperta da lamine ., LI, 1936, c. 217 ss., fig. 2-3; ibid., LII, 1937, c. 247 ss.; D. Levi, in Ann. Atene, XIII-XIV, 1933, p. 78-82, fig. 28-29; P. Lemerle, in Bull. ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] a Pisa il 2 ag. 1970.
Il C. iniziò la sua attività scientifica su esortazione di E. Pascal, F. Severi, T. Levi Civita, G. Scorza. Avendo seguito poco dopo la laurea un corso tenuto dal Pascal sulle forme binarie classiche, profondamente studiate dal ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] e la nipote Eva li avrebbero raggiunti nel 1940. Per Alessandro fu l’inizio di una nuova fase di attività scientifica, come nazionale dei Lincei, Archivio storico, corrispondenza con Tullio Levi-Civita; Roma, Accademia nazionale delle Scienze, Fondo ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...