EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] inizio della produzione.
Le più antiche composizioni (mosaico di Alessandro, mosaico di Dioscuride, fine del II sec. a Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2487, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 2 ss., e passim (con bibl ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] una spiacevole controversia tra il C. e il nipote del Molin, Alessandro Zen, per la reggenza del bailaggio, che rimase, in definitiva, ., XXXIII(1917), pp. 185 n., 190, 191, 192; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , Maurizio Quadrio, Aurelio e Giorgina Saffi, Sara Nathan Levi e Giuseppe Ferrero Gola) con i quali condivideva ideali e Milano 1935, p. 245). Tra quelle pagine, autografi di Alessandro Manzoni e Honoré de Balzac, una lettera di Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] che il F. prese parte all'insediamento di Alessandro II.
Negli anni Ottanta la Chronica di Montecassino 208; Il regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, n. 108; Tabularium S. Mariae Novae ab anno 982 ad annum 1200 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] Cinque giornate il palazzo di famiglia di piazza S. Alessandro divenne rifugio per i rivoltosi e vi fu allestito un dal 1848 al 1922, III, Milano 1941, p. 354; R. Levi Pisetsky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] , frequentando, insieme con le sorelle Maria e Ada, gli intellettuali che gravitavano intorno alla rivista Energie nove, fra cui C. Levi, con il quale la M. avviò un progetto di cenacoli artistici. Fu lo stesso P. Gobetti a presentarle, nel 1920 ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] si va intanto creando una vera amicizia. Scrive Pietro ad Alessandro: "Il miglior galantuomo che si possa desiderare"; ed in Livorno, Livorno 1904, pp. 61 ss., 108 ss.; E. Levi Malvano, Les éditions toscanes de l'Encyclopédie, in Reme de littérat. ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] .
Agli anni milanesi andrà fatta risalire la conoscenza con Alessandro Rolla, chiamato nel 1802 a dirigere l’orchestra della Scala G. Rovani, Cento anni (Milano 1859), con una prefazione di Primo Levi, vol. II, Milano 1914, pp. 281-294; G. Gatti, ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] 1941 sposò Maritza Paussa. Dal matrimonio nacquero due figli, Alessandro, che diverrà ingegnere, e Catia, che intraprenderà la . La commissione, composta tra l’altro da Mario Giacomo Levi e Giulio Natta, giudicò che la sua attività scientifica e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] per i martiri Sisinnio, Martirio, Alessandro, riportata da P. Puccinelli nella Vita I novellieri italiani in prosa, Milano 1864, pp. 256, 405 s.; R. Levi Pisetzky, Il gusto barocco nel costume italiano del Seicento, in Studi secenteschi, II ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...