• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [144]
Storia [77]
Arti visive [83]
Archeologia [58]
Letteratura [39]
Religioni [26]
Diritto [23]
Lingua [17]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [14]

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] del Museo Nazionale di Napoli, 1908, p. 400 ss.; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 12 p. 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. 170; Ch. Picard, ... Leggi Tutto

CHIAVELLI, Lagia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Lagia Pasquale Stoppelli Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] un discorso tenuto alla presenza del cardinale Alessandro Farnese sulla necessità di riconoscere a Fabriano , Sonetti di tre poetesse fabrianesi, Cortona 1896; M. Morici, Giustina Levi-Perotti e le petrarchiste marchigiane, in La Rass. naz., 16 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORERA, Giacinto Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] fisica matematica con Giuseppe Basso, di astronomia con Alessandro Dorna e le conferenze di Faà di Bruno, 3 maggio 1887); Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Lettere di M. a Tullio Levi Civita (8, 10 aprile 1903; 5, 8 novembre 1903; 3 marzo 1906); ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FERDINAND GEORG FROBENIUS – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – JOHANN FRIEDRICH PFAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] risorge a nuova vita ad opera di Alessandro. Vissero tranquillamente fino all'occupazione romana dalla ora nel sito dell'Ippodromo di Costantinopoli dove fu trasportato da Costantino. Bibl.: D. Levi, in Enc. Ital., XXVII, 1935, p. 503 ss., s. v.; E ... Leggi Tutto

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro, da Afrodisiade (Loewy, 366). Porto di L., . of the Coins Coll. in the Fitzwilliam Mus., Cambridge 1926, n. 7146-1558; D. Levi, in Historia, 1928, p. 398 ss.; id., in Annuario Atene, X-XII, 1927-1929 ... Leggi Tutto

GIUSTINO di Gherardino da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINO di Gherardino da Forlì Stefania Bolzicco Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] Apostoli Pietro e Paolo e di S. Albano e la storia dell'arrivo a Venezia nel 1177 del papa Alessandro III e dell'imperatore Federico Barbarossa. Secondo Levi D'Ancona (pp. 36 s.) la storia fu miniata da G. verso il 1370, copiando le scene dipinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] , furono dedicate molte statue onorarie, specie in Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a Cleopatra (Cass. Dio, l Parigi 1923; Lindsay, M. A. M. Antony, Londra 1936; M. A. Levi, in Enc. It., III, p. 568. Per l'iconografia: J. J. ... Leggi Tutto

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni, Bona), Giovanni Mario Natalucci Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] , legato della S. Sede nel Regno di Sicilia: Alessandro IV a più riprese confermava il suo operato per quanto , Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 59 s.; G. Levi, Il card. Ottaviano degli Ubaldini secondo il suo carteggio ed altri docum., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati di Parma e Piacenza. Tornato borgo di Domodossola durante la signoria spagnola, Milano 1899, passim;R. Levi Pisetzky, La moda spagnola a Milano, in Storia di Milano, X, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Giulio Giuseppe M. Della Fina Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] coinvolto in una dura querelle legata alla stesura della voce Alessandro (III di Macedonia, Magno): fu, infatti, accusato di e anzi soprattutto, la voce Cesare, Caio Giulio di M.A. Levi, erano comunque De Sanctis che, nel 1931, aveva rifiutato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE PUNICHE – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Vocabolario
intrareligioso
intrareligioso (intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali