TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] toscano, ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947. Vedi anche Il ponte, nn. 1 e 5, sono stati distrutti due quadri d'altare di Alessandro Gherardini, mentre a Marasca, sempre in provincia ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] da cui nascono i torrenti Asopo ('Ασωρός), Nemea (Νεμέας), e Longo, che scorrono nelle amene vallate di Fliunte, Nemea e Cleone ( primo rappresentante era Egone, cfr. Plutarco, Della fortuna di Alessandro, 8 = Moralia, p. 340; Gli Oracoli della Pizia ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] come servi della gleba, almeno nelle descrizioni del romanzo idillico di Longo. Dopo il periodo regio anche a Lesbo vi furono come in , ma per poco. Più tardi, strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 a. C., venne invano assediata da Memnone, ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] felice, pilati, piattoli, de gamerra, mazzei, da ponte, longo, buonarroti), alcuni pochi tra i molti meno noti, che che, in tal caso, sarebbe stato collega di lui.
Cosimo Alessandro Collini, fiorentino (1727-1806), fu segretario del Voltaire, al ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] agosto entrò, come rappresentante socialista, nel comitato militare interpartitico composto da R. Bauer per il Partito d'azione e L. Longo per il Partito comunista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta San ...
Leggi Tutto
, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] Beccaria, Alessandro Verri, Alfonso Longo, Paolo Frisi e Ruggero Boscovich. Da essa, nel 1764, oltre al celebre opuscolo del Beccaria, Dei delitti e delle pene, ebbe origine Il Caffè, periodico che si proponeva di diffondere le idee propugnate da ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo e altri. Al primo saggio di Beccaria, Del disordine contro la stolidità» (lettera di Verri, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi et al., 1910-1942, IX ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] maggioranza di due terzi prescritta dalla costituzione di Alessandro III.
Le scissioni erano originate dal conflitto Pulsano, ibid., LXIX (1957), pp. 275 ss.; G. Marchetti-Longhi, Considerazione sull'accettazione e la rinunzia di C. V al pontificato, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] L'unica italiana, però, a vincere un campionato del mondo su strada è Alessandra Cappellotto (di Thiene) che s'impone a San Sebastián, in Spagna, nel 1997.
La francese Longo ‒ quattordici titoli mondiali (5 in linea, 5 a cronometro, 4 su pista), tre ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Morosini trecenteschi vengono identificati come procuratori in Girolamo Alessandro Cappellari-Vivaro, Il Campidoglio Veneto, III, in 145. Ibid., c. 27v.
146. Ibid., c. 29. Longo fu nominato "capitaneus ligni Riperie Istrie".
147. Sulla procedura per ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...