Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] esponenti di prestigio del contesto culturale veronese come Scipione Maffei (1675-1755), erudito, letterato e collezionista di fama docente di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fra il 22 e il 23 settembre) fu sventato da Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza (capo del partito spagnolo), nelle Fiandre, servendosi della mediazione del genero F. Maffei, come testimonia un documento nel quale gli commissionò lavori ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Collognes-sous-Salève in Savoia.
I masnadieri, su libretto di Andrea Maffei, tratto dal dramma Die Räuber (1781) di Friedrich Schiller (Londra di Requiem, composta per commemorare la morte di Alessandro Manzoni (avvenuta a Milano il 22 maggio 1873). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1841-1932), l’oftalmologo Tartuferi e la scuola di ortopedia di Alessandro Codivilla (1861-1912), proseguita dal suo successore Vittorio Putti (1880 , ai nomi di Giovanni Berlucchi, Lamberto Maffei, Giacomo Rizzolatti, Emilio Bizzi, Piergiorgio Strata ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Sandeo, il difensore deputato della causa papale al tempo di Alessandro VI)64. Quel che colpisce Antony Black – lo studioso Cusano, Opere religiose, a cura di P. Gaia, Torino 1971.
6 D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., p. 32.
7 Ivi, p. 37.
...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] affollati nei cortili di residenze patrizie (Galli, Sassi, Maffei, Santacroce, Della Valle) si trovano fregi frammentari, , che avviò all'amore verso l'antico il giovane Alessandro Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. Bianchini ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Problemata di Aristotele e quella dei Problemata di Alessandro d'Afrodisia; altro codice contenente quest'ultima traduzione umanistica, II, Messina 1992, pp. 83 s.); R. Maffei, Commentariorum urbanorum octo et triginta libri, Romae 1506, c. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] come accadde di fare a grandi personaggi quali Salomone, Alessandro e Cesare; l'aiuto divino era il segno della 'istoria: eruditi e uomini di lettere nell'Italia del Settecento. Maffei, Muratori, Tartarotti, Sommacampagna 1999. Per il Giannone, S. ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] Sigonio, di Francesco Maria Molza, di Lodovico Castelvetro, di Alessandro Tassoni; v'era una corte, che ricordava gli splendori del Muratori concorda sostanzialmente con la tesi liberale del marchese Maffei. Ma l'espressione più alta e più personale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] il costruttore di motori ed ex meccanico di biciclette e motocicli Alessandro Anzani (1877-1956), di origine italiana, ma da tempo . Non mancavano espositori di componentistica come la Maffei di Torino, rappresentante italiana delle eliche integrali ...
Leggi Tutto